Istruzione inclusiva e contrasto dell’abbandono scolastico precoce
Il percorso di studi può essere a rischio di frammentazione per diverse ragioni, che portano a scarsi risultati e abbandono scolastico. Le transizioni tra livelli e tipi di scuole possono essere momenti in cui sorgono problemi, ma si manifestano anche sintomi di altri disagi. Anche l’accesso all’istruzione è un problema per molti giovani.
Un alunno europeo su dieci lascia la scuola senza aver ottenuto competenze e qualifiche oggi considerate essenziali per una transizione di successo verso il mercato del lavoro e per la partecipazione attività alla società odierna. Questo li espone al rischio di disoccupazione, esclusione sociale e povertà.
Ci sono molte ragioni per le quali alcuni giovani lasciano la scuola prematuramente: problemi personali e famigliari, difficoltà di apprendimento, situazioni socio-economiche fragili. Tuttavia, anche le caratteristiche del sistema scolastico e il clima a scuola sono fattori importanti nel coinvolgimento o nella rinuncia degli studenti. I percorsi passano attraverso diversi modi di apprendere e di essere, e questo può essere positivo per gli studenti, se sono flessibili e permettono ad alunni e famiglie di fare scelte informate.
È infatti necessario un “approccio olistico”, che coinvolga l’intera scuola e l’intera comunità (dirigenti scolastici, personale docente e non docente, studenti e famiglie) in un’azione coesiva, collettiva e collaborativa, con una forte collaborazione con gli stakeholder esterni e la comunità nel suo complesso.
In questa sezione trovi articoli e altri materiali su questo tema. Puoi approfondire sul sito web della Commissione europea. Per esplorare altri temi, usa il menu in alto in questa pagina.