Come scegliere un corso di formazione per insegnanti all'estero
- Tutorial
- 20.07.2015
- 0
- 0
- 0

Image: Shutterstock/ wavebreak media
Partecipare a corsi per lo sviluppo professionale è la più popolare attività di mobilità per insegnanti e altro personale scolastico nell'ambito dell'Azione Chiave 1. In questo tutorial troverete utili suggerimenti per scegliere corsi interessanti e pertinenti per voi o per il personale scolastico.
Il tutorial completa la pubblicazione “Erasmus+: A practical guide for school leaders”, disponibile in sei lingue.
1 – Informati su cosa stai per intraprendere: contenuto, sede e durata del corso
Cosa comporta davvero il corso? Una chiara descrizione del corso contenuto, obiettivi, gruppo target e durata sono essenziali quando si deve fare una scelta. Controlla con attenzione anche il costo della formazione e cosa è compreso (es. pasti, sistemazione e/o programma extra).
Accertati che il corso sia organizzato in ottemperanza ai requisiti di idoneità descritti nella Guida al programma Erasmus+, fra cui – per esempio – le organizzazioni partecipanti, il luogo e la durata del corso (vedi ‘Criteri di idoneità’).
2 – Didattica innovativa per supportare il Piano di Sviluppo Europeo
Tieni a mente lo sviluppo professionale! Scegli un corso che fornisca ai partecipanti competenze professionali innovative e pratiche. Il corso selezionato deve supportare gli obiettivi del Piano di sviluppo europeo delle scuole e i bisogni di sviluppo professionale specificati al suo interno.
Quando scegliete un corso, tenete anche in conto aspetti come:
- equilibrio fra teoria e pratica (attività ‘pratiche’);
- gamma di metodi usati per coinvolgere i partecipanti;
- flessibilità in termini di bisogni dei partecipanti, se necessario(es. livelli di competenza, speciali punti di interesse);
- uso appropriato delle TIC nell’erogazione del corso e
- esperienza del formatore.
Scopri anche se il corso comprende attività di pre-corso e follow-up che possano estendere l’apprendimento in un periodo di tempo più lungo e massimizzare i benefici ottenuti.
3 – Dimensione europea: il valore aggiunto dei corsi europei
Trai il massimo dalla tua esperienza europea! Un corso europeo è un’eccellente opportunità per gli insegnanti di incontrare e fare rete con i colleghi di diverse nazioni. In termini generali, quante più sono le nazionalità, tanto più ricca è l’esperienza del corso. Un buon corso incoraggia la condivisione e lo scambio di pratiche fra i partecipanti, contribuendo a una più ampia comprensione dell’istruzione in Europa. Questo implica anche che le scuole non dovrebbero mandare gruppi troppo numerosi a ogni corso. Verifica con l’erogatore se il corso comprende partecipanti di altre nazioni e com’è organizzata la condivisione delle pratiche.
4 – Opportunità di collaborazione fra insegnanti e eTwinning
Conosci già eTwinning o vorresti conoscerlo? Ogni corso europeo è anche un seminario di contatto, durante il quale i partecipanti possono iniziare a sviluppare altri progetti europei. eTwinning è un modo eccellente per gli insegnanti di diversi paesi per lavorare insieme a progetti di collaborazione. Offre opportunità in termini di networking, comunicazione fra pari e partecipazione a Learning Events e progetti collaborativi dopo il corso. Verifica in che modo eTwinning e lo scambio fra pari vengono tenuti in conto nel programma del corso.
5 – Non dimenticare il certificato!
Come saranno riconosciute le tue competenze? Riceve un’adeguata certificazione è utile per lo sviluppo professionale dei partecipanti. L’erogatore del corso deve fornire un attestato di partecipazione; viene anche incoraggiato l’utilizzo di Europass Mobilità: i partecipanti devono richiedere Europass Mobilità alla loro Centro Nazionale Europass e farlo compilare dagli organizzatori del corso.
6 – Da ultimo, ma non per questo meno importante…
Ecco altri aspetti che potrebbe valere la pena verificare:
- I bisogni speciali (es. mobilità ridotta) sono tenuti in conto (se richiesto)?
- La sede della formazione e le attrezzature disponibili sono in linea con il contenuto promesso?
- Cosa hanno detto gli ex partecipanti del corso?
- La procedura di iscrizione al corso è facile e chiara?
- Ci sono programmi di socializzazione o culturali organizzati per i partecipanti?
- È possibile che il corso venga cancellato o fissato in un’altra data?
- Qual è la politica sulla cancellazione degli erogatori del corso?
Sei pronto a trovare un corso? Visita il Catalogo dei corsi di Erasmus+!
- Tags:
Commenti
Aggiungi un commento