La collaborazione all'interno del sistema scolastico può assumere diverse forme: dal lavoro in rete all'accorpamento più formale di varie scuole in istituti comprensivi. Nel lavoro in rete insegnanti e altro personale scolastico si riuniscono per discutere idee e condividere buone prassi su determinati aspetti o si condividono risorse a vantaggio delle singole scuole e delle comunità. L'accorpamento in istituti comprensivi consiste solitamente in un raggruppamento più formale di un certo numero di scuole della stessa città o regione, con una visione comune e processi decisionali e di sviluppo collegiali. I rappresentanti delle scuole si riuniscono per condividere risorse o collaborare su iniziative più vaste che giovano alle scuole e alla regione nel suo complesso.
In base ad iniziative riuscite negli Stati membri, questo modo di lavorare si è dimostrato estremamente vantaggioso per:
- agevolare il passaggio tra i vari livelli del sistema scolastico (ad esempio dalla scuola per l'infanzia alla scuola primaria, dalla primaria alla secondaria, comprese le scuole di istruzione e formazione professionale);
- garantire la continuità del sostegno allo studente nelle varie scuole/regioni e durante tutto il percorso scolastico;
- fornire sostegno allo studente (ad esempio con team multidisciplinari in grado di adottare svariati approcci in maniera coordinata);
- promuovere il coinvolgimento dei genitori;
- consentire la formazione dei docenti e, in particolare, il loro sviluppo professionale continuo.
Tutto questo può contribuire a prevenire l'abbandono scolastico.
Le esperienze degli Stati membri dimostrano che la collaborazione tra le scuole è più semplice da attuare se coinvolge ed è sostenuta dalle autorità locali e nazionali, con le modalità più opportune, a seconda delle circostanze nazionali.
Anche nei sistemi centralizzati le autorità locali possono ulteriormente contribuire a gestire problemi sociali e familiari che determinano l'abbandono della scuola da parte dei giovani, ad esempio mediante attività di sensibilizzazione mirate ai discenti all'esterno dell'ambiente scolastico. Le autorità nazionali possono contribuire incoraggiando e rendendo possibile questa collaborazione regionale/locale e stanziando fondi per le iniziative. I servizi responsabili dell'istruzione a livello nazionale e locale sono nella giusta posizione per fungere da tramite con altri enti e servizi pubblici al fine di garantire l'allineamento delle politiche in materia di abbandono scolastico.
Un esempio di accorpamento di scuole: Portogallo
In Portogallo è stata condotta una vasta riorganizzazione del sistema scolastico, volta ad affrontare le discrepanze geografiche esistenti nelle zone rurali (in cui molte scuole sono piccole e isolate) e nelle città (in cui le scuole sono spesso sovraffollate). La riorganizzazione era intesa a perseguire un miglioramento rispetto ai risultati di PISA 2000 e ad affrontare problemi che contribuivano all'elevato numero di casi di abbandono scolastico. La riorganizzazione ha portato all'introduzione di una rete di "istituti comprensivi" che raggruppano varie scuole (di diversi livelli, dagli istituti per la prima infanzia alle scuole secondarie) in un unico progetto educativo, sotto la guida di un unico dirigente scolastico. Un istituto comprensivo tipico può comprendere da 5 a 10 istituti pre-scolastici e scuole primarie che confluiscono in scuole secondarie di primo grado e un'unica scuola secondaria di secondo grado. Attualmente sono attivi 811 tra istituti comprensivi e scuole secondarie non accorpate in un istituto comprensivo.
Commissione europea, Working Group Schools Policy, Early school leaving Country focus workshop: School governance and collaborative practices, Portogallo, 11-14 novembre 2014.
Per maggiori informazioni:
Bennet, B., A. Daughtrey, e A. Wieder, Collaboration: Closing the Effective Teaching Gap, Center for Teaching Quality, Carrboro, North Carolina, 2009.
MacNeil, J., School- and Cluster-based Teacher Professional Development: Bringing Teacher Learning to the Schools, Working Paper #1, US AID, Washington, D.C., 2004.
Approfondimenti:
Lock, A., Clustering together to advance school improvement: working together in peer support with an external colleague: Full Report, National College for Leadership of Schools and Children's Services, Nottingham, UK, 2011.