1.3. Gestione scolastica
I dirigenti scolastici che svolgono efficacemente il loro ruolo promuovono culture improntate alla collaborazione. Le scuole hanno bisogno di dirigenti dediti al loro lavoro, guidati dal valore, competenti e molto motivati, che possano stimolare la riflessione e promuovere il dialogo e la collaborazione tra tutti gli attori scolastici e con altre parti interessate. I dirigenti garantiscono la creazione di un ambiente favorevole per gli insegnanti, in cui si incoraggino l'apprendimento tra pari, il feedback, la riflessione e le attività di rete all'interno delle scuole e tra le scuole. Inoltre svolgono un ruolo essenziale nel fornire occasioni per la formazione iniziale degli insegnanti orientata alla pratica e lo sviluppo professionale continuo incentrato sulla ricerca.
I dirigenti scolastici dovrebbero essere in grado di condividere l'autorità mediante la distribuzione di ruoli di direzione all'interno della scuola. In un modello di "direzione distribuita", dirigenti, personale docente e non docente, studenti, genitori e famiglie sono incoraggiati ad accettare incarichi di rilievo in ambiti in cui hanno una particolare competenza, ad assumersi responsabilità e a prendere iniziative singolarmente o in gruppo. Si creano opportunità per relazioni di lavoro più flessibili, che potrebbero richiedere lo sviluppo di strutture istituzionali: definizione di nuove procedure e meccanismi operativi (quali comitati formali e informali, team, gruppi di lavoro ecc.), organizzazione del tempo e distribuzione delle risorse in modo da consentire un lavoro collaborativo e la verifica delle idee innovative ecc.
Le iniziative di successo negli Stati membri sono caratterizzate da strutture di direzione collaborativa. Tali strutture sono state create anche attribuendo ad alcuni membri del personale ruoli di dirigenti intermedi/coordinatori e offrendo la flessibilità necessaria per formare team didattici. Precedenti iniziative hanno anche dimostrato l'importanza di poter contare su una selezione appropriata di personale di supporto (esperti, mentori, tutor), che possa guidare il processo di cambiamento e sostenere i dirigenti scolastici e gli insegnanti con le modalità più opportune.
Nell'introdurre una nuova cultura scolastica, si devono considerare alcune sfide relative alla gestione delle risorse umane: ad esempio convincere il personale scolastico dei vantaggi della collaborazione, creare team eterogenei di personale docente e non docente, garantire la sostenibilità del lavoro collaborativo.
Per maggiori informazioni:
Commissione europea, Strengthening teaching in Europe: New evidence from teachers compiled by Eurydice and CRELL, giugno 2015, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
European Policy Network on School Leadership (EPNoSL): piattaforma online con studi di casi sulle buone pratiche nel settore delle strategie in materia di direzione scolastica in Europa.
OCSE (2014), "Chapter 3: School Leadership" in The OECD Teaching and Learning International Survey (TALIS) – 2013 Results, OCSE, Parigi, 2014, pagg. 55-83.
Mostra altro