1. Governance delle scuole

1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici

Le scuole che intendono adottare un "approccio globale e integrato" per gestire questioni complesse devono impegnarsi sistematicamente in una pianificazione strategica collaborativa, definendo un processo per integrare tutte le attività all'interno di un piano coerente e monitorare e valutare i progressi compiuti. Il piano di sviluppo/miglioramento scolastico funge da documento di riferimento per orientare le attività della scuola e agevolare il monitoraggio e l'auto-valutazione.  Essendo un piano strategico, tale documento dovrebbe delineare in maniera chiara e semplice le priorità della scuola, le principali misure che saranno adottate per innalzare gli standard, le risorse necessarie e i principali risultati e obiettivi che si intende conseguire entro uno specifico lasso di tempo.

Mostra altro

Risorse didattiche ( Cerca in tutte le risorse )

Attenzione: per il momento, il contenuto della pagina Risorse è disponibile solo in inglese.

Incrementare i risultati di tutti i discenti nell’educazione inclusiva

Il progetto Raising the Achievement of All Learners in Inclusive Education (RA) aveva lo scopo di fornire prove in merito alla pratica efficace nel migliorare i risultati e nel costruire la capacità di scuole e insegnanti di includere e supportare tutti i discenti.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.5. Apprendimento e valutazione; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Austria; Belgio; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Svizzera; Ungheria

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL’EFFICIENZA SCOLASTICA

In Portogallo si utilizzano indicatori sull’abbandono scolastico e sul miglioramento dell’apprendimento per promuovere una migliore qualità dei risultati degli studenti e riconoscere/premiare il buon lavoro svolto da tutte le scuole pubbliche.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Portogallo

MiCREATE – Bambini e comunità migranti in un'Europa in trasformazione

L'obiettivo del progetto MiCREATE è promuovere l'inclusione di diversi gruppi di bambini migranti adottando un approccio all'integrazione incentrato sui bambini, sia a livello educativo che politico. Partendo dalla necessità di rivedere le politiche di integrazione esistenti, il progetto di ricerca mira a svolgere un’analisi esaustiva degli attuali processi di integrazione dei bambini migranti per migliorare la loro agentività, la loro partecipazione e il loro benessere.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.9. Rifugiati, migranti e rom

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Germania; Italia; Lettonia; Lituania; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Ungheria

RESL.eu Toolkit for identifying and monitoring students and schools at risk of ESL

The toolkit developed as part of the valorisation of the findings by the Reducing Early School Leaving in Europe (RESL.eu) research project aims to support practitioners working with youth in identifying and monitoring students and schools in need of greater care and support. It is primarily focused on the situation of those young people who are at risk of school disengagement and early school leaving. The toolkit is primarily dedicated to school staff: principals, teachers, educators, pedagogical counsellors, class tutors and school psychologists. However, it might be also helpful for other educational specialists working in education policies and in alternative learning pathways.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio

Lingua: EN

Paese: Austria; Belgio; Portogallo; Spagna; Svezia; Ungheria

SCHOOL LEADERSHIP TOOLKIT - KIT DI STRUMENTI PER LA LEADERSHIP SCOLASTICA

La rete European Policy Network on School Leadership (EPNoSL) ha messo a punto uno strumento per riflettere sulle sfide, identificarle e stabilire le aree prioritarie delle politiche volte a sostenere e migliorare la leadership scolastica per l’uguaglianza e l’apprendimento. Lo strumento è diretto a responsabili delle politiche, autorità scolastiche, operatori scolastici, ricercatori e istituti di formazione in materia di leadership. Lo School Leadership Toolkit (kit di strumenti per la leadership scolastica) è progettato per sostenere l’analisi delle modalità di interazione dei diversi programmi e politiche di leadership scolastica e della loro influenza sulla capacità complessiva dei dirigenti scolastici e delle scuole di affrontare efficacemente e costantemente le sfide legate all’uguaglianza e all’apprendimento nella scuola. Contiene una serie di materiali utili, video, studi di casi e insiemi di strumenti su diversi aspetti della leadership scolastica.

Area: 1. Governance delle scuole

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

Supporting Inclusive School Leadership (SISL)

Il progetto Supporting Inclusive School Leadership (SISL) ha analizzato i metodi per promuovere la leadership inclusiva a livello scolastico e ha fornito strumenti di supporto. L’idea di partenza del progetto è che la leadership per l’educazione inclusiva mira a ottenere piena partecipazione alle opportunità di apprendimento significative, elevati risultati e benessere per tutti i discenti, compresi quelli più vulnerabili all’esclusione.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 5.1. Équipe multidisciplinari; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.3. Partenariati: datori di lavoro e imprese; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; RU; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Svizzera; Ungheria

TEIP - Programma per aree di istruzione di intervento prioritario

L’obiettivo principale del programma TEIP, adottato in Portogallo, è la promozione dell’inclusione scolastica nelle scuole situate in zone svantaggiate frequentate anche da bambini “a rischio” di esclusione sociale. Il programma prevede l’elaborazione di piani di miglioramento specifici volti a promuovere un ciclo di miglioramento in ciascun gruppo di scuole.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 3.1. Benessere degli studenti; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Portogallo

Mostra i prossimi 10 risultati