1. Governance delle scuole

1.1. Cultura e clima scolastici

Le scuole che vogliono impedire e/o ridurre l'abbandono scolastico e promuovere il successo scolastico di tutti gli studenti devono sviluppare una visione strategica per un'istruzione inclusiva e incentrata sullo studente. Il compito principale della scuola è garantire che tutti gli studenti possano usufruire di un'istruzione di qualità e raggiungere il loro pieno potenziale di crescita, indipendentemente dalla situazione socioeconomica o da circostanze personali e familiari. Gli studenti sono considerati individui "nel loro complesso", secondo una visione incentrata sull'apprendimento scolastico, ma anche sullo sviluppo e sul benessere personali.  Le scuole promuovono una cultura e un ambiente intesi a fornire un sostegno adeguato affinché ciascuno studente possa conseguire i propri obiettivi educativi. Questo approccio può essere visto come "l'intera scuola che ruota attorno all'alunno nella sua globalità".

Mostra altro

Risorse didattiche ( Cerca in tutte le risorse )

Attenzione: per il momento, il contenuto della pagina Risorse è disponibile solo in inglese.

Action Antibullying (AAB)

The project partners designed and implemented a new anti-bullying programme in schools in five EU countries. It drew on the experiences of existing programmes and practices originated by the project partners working in different cultural contexts.  It provided further evidence of effective approaches to the reduction of bullying in schools that will inform the development of improved child centred, whole school strategies for adoption at European level.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Italia; Regno Unito; Romania; Slovenia; Spagna

ESL - monitoring and prevention solutions (Przedwczesne kończenie nauki - monitoring i przeciwdziałanie)

The project goal is to provide a comprehensive analysis of best practices for preventing ESL in partner countries in the areas: of ESL monitoring systems; and, methods of counteracting ESL and reintegrating students.

Project partners were from Poland, the UK and Italy. Outputs include a report on ESL monitoring systems, a report on prevention and reintegration methods, and a training pack.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: EN

Paese: Italia; Polonia; Regno Unito

ICAM: Including Children Affected by Migration (Includere i bambini colpiti dalla migrazione)

ICAM è un programma Erasmus+ che ha l’obiettivo di garantire l’accesso all'istruzione per i bambini migranti. Il programma aiuta le scuole a creare un ambiente sicuro per i bambini migranti per consentire loro di trarre il massimo vantaggio dalla loro istruzione.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.9. Rifugiati, migranti e rom

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Belgio; Francia; Italia; Regno Unito; Romania; Spagna

Incrementare i risultati di tutti i discenti nell’educazione inclusiva

Il progetto Raising the Achievement of All Learners in Inclusive Education (RA) aveva lo scopo di fornire prove in merito alla pratica efficace nel migliorare i risultati e nel costruire la capacità di scuole e insegnanti di includere e supportare tutti i discenti.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.5. Apprendimento e valutazione; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Austria; Belgio; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Svizzera; Ungheria

Innovazione scolastica in Europa: innovazione dei programmi curricolari per un ambiente di apprendimento ricettivo e di supporto presso la President Kennedy School di Coventry

La filosofia della scuola riguardo all'insegnamento e all'apprendimento è imperniata sulla comprensione e partecipazione attiva degli studenti nell'ambito del processo di apprendimento. Il programma scolastico si basa sui principi di progressione e coerenza.
Il "ponte" è una delle pratiche innovative chiave attuate nella scuola. Si tratta di un'innovazione dei programmi curricolari istituita per offrire un ambiente di apprendimento ricettivo e di supporto agli studenti che entrano nell'istruzione secondaria all'età di 11 anni. L'apprendimento si basa su progetti e viene impartito da gruppi di insegnanti provenienti da diverse aree del programma, il che consente agli studenti di impegnarsi con un numero limitato di insegnanti e di lavorare su obiettivi di apprendimento chiaramente definiti e coesi. I cinque principi alla base del sistema "ponte" sono: realizzazione; appartenenza; celebrazione; disciplina; arricchimento. Gli studenti sono responsabilizzati come allievi indipendenti, per tutto il tempo trascorso a scuola, e non solo. Un sistema di ricompense permette agli studenti di guadagnare punti per ottenere premi alla fine dell'anno.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.5. Apprendimento e valutazione; 4.1. Comunicazione e informazione; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Regno Unito

Innovazione scolastica in Europa: promuovere l'autostima degli studenti e le capacità di pensiero di ordine superiore attraverso l'innovazione dei programmi curricolari della Willenhall Community Primary School

L'approccio della scuola all'insegnamento e all'apprendimento si basa sul raggiungimento dell'eccellenza e del successo da parte di tutti gli studenti. La scuola ha sviluppato un programma stimolante che cerca di fornire agli studenti una comprensione dei processi di apprendimento in cui sono coinvolti (meta-cognizione) e di sviluppare la loro autostima. L'offerta di un insegnamento specialistico in alcune materie (scienze, musica, arte, educazione fisica) costituisce un elemento chiave in questo processo, così come lo è lo sviluppo dell'insegnamento della matematica in tutta la scuola (per gli alunni del sesto livello). Anche l'insegnamento della filosofia a tutti gli studenti costituisce un elemento vitale per sviluppare le capacità di pensiero, la resilienza e la fiducia in se stessi. L'innovazione dei programmi curricolari è avviata su iniziativa della scuola, in collaborazione con i partner della sua Federazione presso la Whitmore Park Primary School. Il personale, i consiglio scolastico, gli studenti e i genitori sono regolarmente consultati e inseriti nel processo di elaborazione dei programmi, e la scuola è fortemente impegnata con i partner della comunità nello sviluppo di attività di apprendimento più ampie.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato; 4.1. Comunicazione e informazione; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 5.1. Équipe multidisciplinari; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.3. Partenariati: datori di lavoro e imprese; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Regno Unito

MiCREATE – Bambini e comunità migranti in un'Europa in trasformazione

L'obiettivo del progetto MiCREATE è promuovere l'inclusione di diversi gruppi di bambini migranti adottando un approccio all'integrazione incentrato sui bambini, sia a livello educativo che politico. Partendo dalla necessità di rivedere le politiche di integrazione esistenti, il progetto di ricerca mira a svolgere un’analisi esaustiva degli attuali processi di integrazione dei bambini migranti per migliorare la loro agentività, la loro partecipazione e il loro benessere.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.9. Rifugiati, migranti e rom

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Germania; Italia; Lettonia; Lituania; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Ungheria

Piano di azione per scuole inclusive – InScool

La metodologia InScool è progettata per guidare in modo flessibile le scuole all’inizio di un viaggio verso l’inclusione, migliorando i risultati personali e accademici per tutti i bambini e i giovani, ponendo l’attenzione su accesso e partecipazione a un’istruzione rilevante e di qualità.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 3.8. Sostegno mirato: lingua; 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Belgio; Grecia; Polonia; Regno Unito; Spagna

Rete Europea contro il bullismo negli ambienti di apprendimento e del tempo libero (ENABLE)

Questo progetto è concepito per sostenere lo sviluppo di competenze di apprendimento socio-emotive negli adolescenti tra gli 11 e i 14 anni e per promuovere il sostegno tra pari nell'affrontare e ridurre il bullismo. I programmi per lo sviluppo di competenze di apprendimento socio-emotive migliora le competenze sociali, emotive e intellettuali dello studente, che favoriscono un comportamento prosociale e atteggiamenti positivi verso se stessi e gli altri, così come la riduzione del livello di sofferenza emotiva. I sistemi di sostegno tra pari riducono l'impatto negativo del bullismo sulle vittime e le incoraggiano a denunciarlo. Viene adottato un approccio scolastico integrale, che include i giovani, il personale, i genitori e l'intera comunità. Pertanto, questo programma prende le distanze dalla concezione bidimensionale del bullismo - vittima e bullo - e guarda, invece, alle dinamiche sociali e di gruppo in una scuola o in un ambiente del tempo libero, per affrontare una serie di fattori che contribuiscono al bullismo. ENABLE ha formato un gruppo di ambasciatori in ciascun paese partecipante, che possono fornire informazioni e orientamenti a qualunque scuola od organizzazione che desideri attuare il programma.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 3.1. Benessere degli studenti; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Belgio; Croazia; Danimarca; Grecia; Regno Unito; Romania

SCHOOL LEADERSHIP TOOLKIT - KIT DI STRUMENTI PER LA LEADERSHIP SCOLASTICA

La rete European Policy Network on School Leadership (EPNoSL) ha messo a punto uno strumento per riflettere sulle sfide, identificarle e stabilire le aree prioritarie delle politiche volte a sostenere e migliorare la leadership scolastica per l’uguaglianza e l’apprendimento. Lo strumento è diretto a responsabili delle politiche, autorità scolastiche, operatori scolastici, ricercatori e istituti di formazione in materia di leadership. Lo School Leadership Toolkit (kit di strumenti per la leadership scolastica) è progettato per sostenere l’analisi delle modalità di interazione dei diversi programmi e politiche di leadership scolastica e della loro influenza sulla capacità complessiva dei dirigenti scolastici e delle scuole di affrontare efficacemente e costantemente le sfide legate all’uguaglianza e all’apprendimento nella scuola. Contiene una serie di materiali utili, video, studi di casi e insiemi di strumenti su diversi aspetti della leadership scolastica.

Area: 1. Governance delle scuole

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

Mostra i prossimi 10 risultati