1. Governance delle scuole

1.1. Cultura e clima scolastici

Le scuole che vogliono impedire e/o ridurre l'abbandono scolastico e promuovere il successo scolastico di tutti gli studenti devono sviluppare una visione strategica per un'istruzione inclusiva e incentrata sullo studente. Il compito principale della scuola è garantire che tutti gli studenti possano usufruire di un'istruzione di qualità e raggiungere il loro pieno potenziale di crescita, indipendentemente dalla situazione socioeconomica o da circostanze personali e familiari. Gli studenti sono considerati individui "nel loro complesso", secondo una visione incentrata sull'apprendimento scolastico, ma anche sullo sviluppo e sul benessere personali.  Le scuole promuovono una cultura e un ambiente intesi a fornire un sostegno adeguato affinché ciascuno studente possa conseguire i propri obiettivi educativi. Questo approccio può essere visto come "l'intera scuola che ruota attorno all'alunno nella sua globalità".

Mostra altro

Risorse didattiche ( Cerca in tutte le risorse )

Attenzione: per il momento, il contenuto della pagina Risorse è disponibile solo in inglese.

Incrementare i risultati di tutti i discenti nell’educazione inclusiva

Il progetto Raising the Achievement of All Learners in Inclusive Education (RA) aveva lo scopo di fornire prove in merito alla pratica efficace nel migliorare i risultati e nel costruire la capacità di scuole e insegnanti di includere e supportare tutti i discenti.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.5. Apprendimento e valutazione; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Austria; Belgio; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Svizzera; Ungheria

SCHOOL LEADERSHIP TOOLKIT - KIT DI STRUMENTI PER LA LEADERSHIP SCOLASTICA

La rete European Policy Network on School Leadership (EPNoSL) ha messo a punto uno strumento per riflettere sulle sfide, identificarle e stabilire le aree prioritarie delle politiche volte a sostenere e migliorare la leadership scolastica per l’uguaglianza e l’apprendimento. Lo strumento è diretto a responsabili delle politiche, autorità scolastiche, operatori scolastici, ricercatori e istituti di formazione in materia di leadership. Lo School Leadership Toolkit (kit di strumenti per la leadership scolastica) è progettato per sostenere l’analisi delle modalità di interazione dei diversi programmi e politiche di leadership scolastica e della loro influenza sulla capacità complessiva dei dirigenti scolastici e delle scuole di affrontare efficacemente e costantemente le sfide legate all’uguaglianza e all’apprendimento nella scuola. Contiene una serie di materiali utili, video, studi di casi e insiemi di strumenti su diversi aspetti della leadership scolastica.

Area: 1. Governance delle scuole

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

Supporting Inclusive School Leadership (SISL)

Il progetto Supporting Inclusive School Leadership (SISL) ha analizzato i metodi per promuovere la leadership inclusiva a livello scolastico e ha fornito strumenti di supporto. L’idea di partenza del progetto è che la leadership per l’educazione inclusiva mira a ottenere piena partecipazione alle opportunità di apprendimento significative, elevati risultati e benessere per tutti i discenti, compresi quelli più vulnerabili all’esclusione.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 5.1. Équipe multidisciplinari; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.3. Partenariati: datori di lavoro e imprese; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; RU; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Svizzera; Ungheria

Uno strumento formativo di valutazione del clima in classe

Lo strumento formativo di valutazione del clima in classe è stato sviluppato nel contesto del rapporto “Un approccio formativo, inclusivo, a scuola intera per la valutazione dell’educazione sociale ed emotiva nell’UE”, con l’obiettivo di fornire una valutazione completa e olistica del clima in classe e guidare insegnanti e studenti ad apportare insieme cambiamenti positivi in classe.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Irlanda; Italia; Malta

Mostra i prossimi 10 risultati