Le scuole che vogliono impedire e/o ridurre l'abbandono scolastico e promuovere il successo scolastico di tutti gli studenti devono sviluppare una visione strategica per un'istruzione inclusiva e incentrata sullo studente. Il compito principale della scuola è garantire che tutti gli studenti possano usufruire di un'istruzione di qualità e raggiungere il loro pieno potenziale di crescita, indipendentemente dalla situazione socioeconomica o da circostanze personali e familiari. Gli studenti sono considerati individui "nel loro complesso", secondo una visione incentrata sull'apprendimento scolastico, ma anche sullo sviluppo e sul benessere personali. Le scuole promuovono una cultura e un ambiente intesi a fornire un sostegno adeguato affinché ciascuno studente possa conseguire i propri obiettivi educativi. Questo approccio può essere visto come "l'intera scuola che ruota attorno all'alunno nella sua globalità".
Una visione strategica incentrata sullo studente punta a creare ambienti di apprendimento sicuri, accoglienti e attenti, in cui gli alunni siano coinvolti e motivati, possano crescere e svilupparsi come individui e membri della comunità, sentirsi rispettati e apprezzati e vedere riconosciuti i propri talenti e bisogni specifici. Alcuni elementi importanti sono i seguenti:
- definire aspettative elevate per tuttigli studenti;
- promuovere pratiche e atteggiamenti nelle scuole e nelle classi che stimolino la motivazione e l'impegnodi giovani e bambini nei confronti dell'istruzione;
- creare un climascolastico rispettoso e favorevole (in cui, ad esempio, siano sistematicamente contrastati la violenza e il bullismo);
- sviluppare rapporti insegnante-studente positivi fondati sulla fiducia;
- incoraggiare metodi di insegnamentoe programmi didattici che siano percepiti come stimolanti e pertinenti.
Nello sviluppare e rivedere la visione , i principi e i valori guida della scuola, è fondamentale invitare tutte le parti interessate a partecipare attivamente, ossia tutto il personale scolastico, gli studenti, i genitori e le famiglie. Una così ampia partecipazione migliorerà la comunicazione, la collaborazione e l'identificazione con la visione tra i membri della comunità scolastica. Il coinvolgimento degli studenti, in particolare, può aumentarne la motivazione e l'impegno nei processi educativi e il senso di appartenenza alla comunità scolastica.
St. Kilian's Community School: un esempio di sviluppo collaborativo della visione
La St. Kilian's Community School, in Irlanda, ha coinvolto studenti e genitori nel processo di revisione delle proprie norme e dei propri principi guida, nell'ambito della riflessione e pianificazione per il miglioramento della scuola. Gli studenti hanno indicato che per loro era importante mettere a frutto il tempo trascorso a scuola, acquisendo conoscenze e competenze utili per la loro carriera futura.
Per garantire la migliore istruzione possibile ai propri studenti, la St. Kilian's Community School reputa che tutti:
abbiano diritti e responsabilità;
debbano essere trattati in modo corretto ed equo;
debbano essere aiutati a realizzarsi al meglio delle loro possibilità;
debbano trarre beneficio dal tempo trascorso a scuola;
debbano essere trattati con rispetto;
debbano sentirsi accolti e divertirsi; e
debbano essere in grado di accedere a strutture di elevata qualità.
Per maggiori informazioni:
Unicef, "Chapter 4: School and Community" in Child Friendly Schools Manual, Unicef, Ginevra, 2009, pagg. 97-120.
Banca mondiale, What is School-based Management?, Banca mondiale, Washington, D.C., 2008.
Approfondimenti:
UNICEF piattaforma online, Rights Respecting Schools Award