1. Governance delle scuole

1.1. Cultura e clima scolastici

Le scuole che vogliono impedire e/o ridurre l'abbandono scolastico e promuovere il successo scolastico di tutti gli studenti devono sviluppare una visione strategica per un'istruzione inclusiva e incentrata sullo studente. Il compito principale della scuola è garantire che tutti gli studenti possano usufruire di un'istruzione di qualità e raggiungere il loro pieno potenziale di crescita, indipendentemente dalla situazione socioeconomica o da circostanze personali e familiari. Gli studenti sono considerati individui "nel loro complesso", secondo una visione incentrata sull'apprendimento scolastico, ma anche sullo sviluppo e sul benessere personali.  Le scuole promuovono una cultura e un ambiente intesi a fornire un sostegno adeguato affinché ciascuno studente possa conseguire i propri obiettivi educativi. Questo approccio può essere visto come "l'intera scuola che ruota attorno all'alunno nella sua globalità".

Mostra altro

Risorse didattiche ( Cerca in tutte le risorse )

Attenzione: per il momento, il contenuto della pagina Risorse è disponibile solo in inglese.

Incrementare i risultati di tutti i discenti nell’educazione inclusiva

Il progetto Raising the Achievement of All Learners in Inclusive Education (RA) aveva lo scopo di fornire prove in merito alla pratica efficace nel migliorare i risultati e nel costruire la capacità di scuole e insegnanti di includere e supportare tutti i discenti.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.5. Apprendimento e valutazione; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Austria; Belgio; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Svizzera; Ungheria

Our School - My Future

"Our School - My Future" was an ESL project initiated within the framework of the Erasmus+ Strategic Partnerships for School Education. It aims to support cooperation for innovation and the exchange of good practices between schools from different countries across Europe.
Part of the problem of ESL is attributed to lack of support and guidance, disengagement from schooling, and secondary-level curricula which too often do not offer enough options for varied courses, alternative teaching pedagogies, experiential and other hands-on learning opportunities or sufficient flexibility and support.
The framework for this project was designed to focus mainly on in-school factors influencing ESL, such as teaching methods and curricular issues, positive/negative school climate, and the parents’ role as a contributing factor to ESL.
A distance education programme, “Promotion of healthy lifestyles and development of the students’ social skills through physical education and environmental activities” was offered to teachers from five partner countries. Some 65 teachers from Greece, Poland, Romania, Spain, and Turkey had the opportunity to participate in this training programme, along with six academics who are also members of the Hellenic Academy of Physical Education.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole; 5.1. Équipe multidisciplinari; 5.2. Reti delle parti interessate

Lingua: EN

Paese: Grecia; Polonia; Romania; Spagna; Turchia

Piano di azione per scuole inclusive – InScool

La metodologia InScool è progettata per guidare in modo flessibile le scuole all’inizio di un viaggio verso l’inclusione, migliorando i risultati personali e accademici per tutti i bambini e i giovani, ponendo l’attenzione su accesso e partecipazione a un’istruzione rilevante e di qualità.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 3.8. Sostegno mirato: lingua; 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Belgio; Grecia; Polonia; Regno Unito; Spagna

Rete Europea contro il bullismo negli ambienti di apprendimento e del tempo libero (ENABLE)

Questo progetto è concepito per sostenere lo sviluppo di competenze di apprendimento socio-emotive negli adolescenti tra gli 11 e i 14 anni e per promuovere il sostegno tra pari nell'affrontare e ridurre il bullismo. I programmi per lo sviluppo di competenze di apprendimento socio-emotive migliora le competenze sociali, emotive e intellettuali dello studente, che favoriscono un comportamento prosociale e atteggiamenti positivi verso se stessi e gli altri, così come la riduzione del livello di sofferenza emotiva. I sistemi di sostegno tra pari riducono l'impatto negativo del bullismo sulle vittime e le incoraggiano a denunciarlo. Viene adottato un approccio scolastico integrale, che include i giovani, il personale, i genitori e l'intera comunità. Pertanto, questo programma prende le distanze dalla concezione bidimensionale del bullismo - vittima e bullo - e guarda, invece, alle dinamiche sociali e di gruppo in una scuola o in un ambiente del tempo libero, per affrontare una serie di fattori che contribuiscono al bullismo. ENABLE ha formato un gruppo di ambasciatori in ciascun paese partecipante, che possono fornire informazioni e orientamenti a qualunque scuola od organizzazione che desideri attuare il programma.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 3.1. Benessere degli studenti; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Belgio; Croazia; Danimarca; Grecia; Regno Unito; Romania

School innovation in Europe: promoting students’ social competences and teachers’ collaboration through informal learning practices at the 4th Primary School of Thiva

The school has been developing innovative practices of informal learning for six years (since 2011). The main aims of these innovative approaches were to improve the educational level of pupils and school performance, to promote their social competences and sensitivity to the surrounding community and to enhance cooperation between teachers. As the first step of the informal learning approach, the school aimed to create informal learning environments by renovating the school yard and make it suitable for the learning purposes. As a second step, the school designed various learning approaches connected to the yard and broader school community (e.g., focusing on environmental education, natural sciences, reading). In this process the school cooperated with external stakeholders (scientists, artists, craftworkers, museums, etc.).   

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.5. Apprendimento e valutazione; 4.1. Comunicazione e informazione; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.3. Partenariati: datori di lavoro e imprese; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Grecia

SCHOOL LEADERSHIP TOOLKIT - KIT DI STRUMENTI PER LA LEADERSHIP SCOLASTICA

La rete European Policy Network on School Leadership (EPNoSL) ha messo a punto uno strumento per riflettere sulle sfide, identificarle e stabilire le aree prioritarie delle politiche volte a sostenere e migliorare la leadership scolastica per l’uguaglianza e l’apprendimento. Lo strumento è diretto a responsabili delle politiche, autorità scolastiche, operatori scolastici, ricercatori e istituti di formazione in materia di leadership. Lo School Leadership Toolkit (kit di strumenti per la leadership scolastica) è progettato per sostenere l’analisi delle modalità di interazione dei diversi programmi e politiche di leadership scolastica e della loro influenza sulla capacità complessiva dei dirigenti scolastici e delle scuole di affrontare efficacemente e costantemente le sfide legate all’uguaglianza e all’apprendimento nella scuola. Contiene una serie di materiali utili, video, studi di casi e insiemi di strumenti su diversi aspetti della leadership scolastica.

Area: 1. Governance delle scuole

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

Supporting Inclusive School Leadership (SISL)

Il progetto Supporting Inclusive School Leadership (SISL) ha analizzato i metodi per promuovere la leadership inclusiva a livello scolastico e ha fornito strumenti di supporto. L’idea di partenza del progetto è che la leadership per l’educazione inclusiva mira a ottenere piena partecipazione alle opportunità di apprendimento significative, elevati risultati e benessere per tutti i discenti, compresi quelli più vulnerabili all’esclusione.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 5.1. Équipe multidisciplinari; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.3. Partenariati: datori di lavoro e imprese; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; RU; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Svizzera; Ungheria

Mostra i prossimi 10 risultati