5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile
La creazione di relazioni proficue tra le scuole e la comunità nel suo complesso può incidere notevolmente sulla qualità dell'apprendimento. Queste relazioni possono anche modificare i fattori strutturali e sociali che favoriscono le disuguaglianze educative. Biblioteche, associazioni giovanili e sportive, ONG locali e altre organizzazioni della comunità, che riuniscono gli studenti e le rispettive famiglie attorno a una vasta gamma di attività ricreative e promuovono l'accesso a opportunità di apprendimento e servizi più ampi, possono creare partenariati per rafforzare i legami tra scuole, famiglie e studenti. Questo approccio può rivelarsi particolarmente utile per genitori e famiglie provenienti da contesti svantaggiati o per quei genitori che hanno avuto esperienze scolastiche negative in passato.
Si tratta di partenariati che richiedono una comprensione più olistica di come le scuole, le famiglie, le comunità e la società civile possano collaborare per migliorare le prospettive di vita dei giovani e alimentarne l'autostima e la fiducia. Occorre inoltre una maggiore consapevolezza di come le scuole possano incidere sulla comunità in generale per influenzare i contesti familiari e sociali nei quali i bambini e i giovani imparano.
Le scuole che hanno beneficiato di investimenti in biblioteche pubbliche, centri sportivi e altre strutture condivise possono promuovere l'accesso dei membri della comunità a tali strutture in orario extra-scolastico. L'apertura delle strutture scolastiche al di fuori dell'orario scolastico per attività extracurricolari può risultare estremamente vantaggiosa, poiché incoraggia la responsabilizzazione della comunità e aiuta a colmare la distanza tra scuole e genitori, in particolare quelli che non hanno familiarità con il sistema scolastico.
Dalla ricerca emerge che le scuole che con maggiore efficacia instaurano relazioni solide con le comunità locali dispongono di strategie ben definite per il coinvolgimento della comunità, con obiettivi chiari, sostenibili nel tempo e che riconoscono le risorse della comunità. A titolo di esempio, le scuole possono pianificare attività extrascolastiche per creare percorsi occupazionali per gli adulti o per promuovere stili di vita sani e sostenere attivamente la partecipazione dei membri della comunità.
Per maggiori informazioni:
Ministero dell'Istruzione, Regno Unito, Extended Schools and Services: Research into the impact of a range of extra-curricular services and activities for children, young people and the wider community, piattaforma online.
Flint, N., Schools, communities and social capital: Building blocks in the "Big Society", National College for Leadership of Schools and Children's Services, 2012.
Ice, M.,Thapa, A., Cohen, J., "Recognizing Community Voice and a Youth-led School-Community Partnership in the School Climate Improvement Process", School Community Journal, vol. 25, n. 1, 2015, pagg. 9-28.
Mostra altro