3.6. Apprendimento esteso ed extracurricolare
Le attività extracurricolari ed esterne alla scuola possono presentare una forte componente didattica o un approccio più informale all'apprendimento e allo sviluppo. Queste attività, quando sono compatibili e coerenti con le finalità educative, possono offrire ai giovani ulteriori opportunità di "emergere" e accrescerne la motivazione e il senso di appartenenza alla scuola, che non sempre sono presenti negli studenti. Le attività didattiche extracurricolari ed esterne alla scuola devono essere progettate per integrare il programma scolastico e massimizzare la partecipazione degli studenti e l'inclusione sociale. Tali attività possono essere sviluppate in collaborazione con genitori, organizzazioni, servizi e ONG locali e con il coinvolgimento di volontari della comunità.
Shutterstock.com
Le attività extracurricolari hanno dimostrato di avere effetti positivi sugli studenti a rischio, con una drastica diminuzione dei tassi di dispersione scolastica. Dalle ricerche attuali emerge che talvolta è più difficile che gli studenti più vulnerabili partecipino ad attività extracurricolari di natura scolastica e le sentano proprie. I risultati del coinvolgimento di studenti a rischio in queste attività sembrano tuttavia superiori a quelli conseguiti con gli altri studenti.
Arte e sport, le attività extracurricolari più frequenti, contribuiscono a migliorare l'autostima e la motivazione di tutti gli studenti e possono incidere positivamente soprattutto sugli studenti con difficoltà di apprendimento, a prescindere dal fatto che tali difficoltà siano dovute a barriere linguistiche, alla situazione socioeconomica o all'origine etnica oppure al comportamento.
Grazie ad alcune attività extracurricolari, gli studenti che ne hanno bisogno possono disporre di più tempo per l'apprendimento e di opportunità al di fuori della classe. Alcune prassi efficaci comprendono:
- attività dopo l'orario scolastico, come gruppi per i compiti e lo studio;
- attività nelle biblioteche, che migliorano l'alfabetizzazione e favoriscono lo svolgimento dei compiti;
- sostegno scolastico e di altro tipo, con attività offerte nei fine settimana o durante le vacanze scolastiche;
- programmi di mentoring e tutoraggio all'interno e all'esterno della scuola.
Per maggiori informazioni:
Progetto UE RESL.eu - Reducing Early School Leaving in the EU, piattaforma online.
Progetto INCLUD-ED FP6, Actions for Success in European Schools, Commissione europea, Bruxelles, 2009.
Flecha, R., Successful Educational Action for Inclusion and Social Cohesion in Europe, Springer Publishing Company, Heidelberg, New York, Dordrecht London, 2015.
Mostra altro