3.5. Apprendimento e valutazione
Gli insegnanti devono disporre della flessibilità necessaria per adattare e personalizzare l'insegnamento al fine di rispondere alle diverse esigenze degli studenti. Gli approcci incentrati sullo studente, tra cui sono comprese tecniche più attive e interattive quali l'insegnamento e l'apprendimento basati sull'indagine e sui progetti e l'apprendimento cooperativo, si sono dimostrati efficaci. L'organizzazione scolastica e della classe, anche con un adeguato utilizzo dello spazio e del tempo, deve sostenere le diverse esigenze degli studenti e la varietà dei metodi di insegnamento. Le équipe di insegnamento (ossia l'insegnante coadiuvato da un assistente o da un secondo insegnante) si servono di una serie di strumenti e materiali ("insegnamento in team" o "co-docenza"). La partecipazione delle famiglie nei contesti scolastici apre nuove strade per fornire ulteriore sostegno agli insegnanti e garantire il conseguimento dell'obiettivo di una buona qualità dell'istruzione e dell'apprendimento.
Shutterstock.com
L'insegnamento e l'apprendimento nelle scuole devono inoltre prevedere l'adozione di una serie di valutazioni adeguate, con una maggiore attenzione agli approcci formativi e diagnostici. Dalla ricerca è emerso che un feedback puntuale e specifico, inteso a colmare le lacune di apprendimento (con un insegnamento adattato alle esigenze specifiche),incide significativamente sull'apprendimento, anche per gli studenti emarginati. Quando sono pienamente coinvolti nel processo, gli studenti hanno la percezione dei propri progressi nel corso del tempo e maturano fiducia nelle proprie possibilità di successo. Il ricorso alla valutazione formativa e diagnostica (che comprende l'auto-valutazione degli studenti e i contributi dei familiari) è un potente strumento per migliorare i risultati.
Per maggiori informazioni:
Black, P. e Wiliam, D., "Inside the Black Box: Raising Standards through Classroom Assessment", Phi Delta Kappan, vol. 92, 2010, pagg. 81-90.
De Witte, K., Nicaise, I., Lavrijsen, J., Van Landeghem, G., Lamote, C., Van Damme, J., "The Impact of Institutional Context, Education and Labour Market Policies on Early School Leaving: A comparative analysis of EU countries", European Journal of Education, vol. 48, n. 3, 2013, pagg. 331-345. doi/10.1111/ejed.12034/
Commissione europea/EACEA/Eurydice/Cedefop, Tackling Early School Leaving from Education and Training in Europe: Strategies, Policies and Measures, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2014.
OCSE, Policy Brief: Formative Assessment: Improving Learning in Secondary Classrooms (novembre), OCSE, Parigi, 2005.
Mostra altro