3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento
Avvicinare l'apprendimento all'esperienza di vita degli studenti è fondamentale. Programmi scolastici pertinenti e stimolanti aiutano gli insegnanti a preparare lezioni motivanti. I programmi scolastici devono consentire forme personalizzate di insegnamento e apprendimento, per agevolare l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di capacità e competenze al meglio delle possibilità di ogni studente, mantenendo al tempo stesso la qualità dei contenuti didattici e aspettative elevate. In ciascuna fase i programmi scolastici devono garantire continuità con i livelli successivi di istruzione e formazione, o con percorsi di formazione alternativi.
Sh
Shutterstock.com
I programmi scolastici devono contemplare diversi metodi di insegnamento, ivi compresi l'insegnamento e l'apprendimento collaborativi, l'apprendimento e l'affiancamento (coaching) sul posto di lavoro, che si sono dimostrati efficaci per (ri)ottenere il coinvolgimento degli studenti, motivarli e mantenerli all'interno del sistema di istruzione e formazione. Questi metodi di insegnamento devono fissare standard di qualità elevati per tutti gli studenti. Vari studi dimostrano gli effetti positivi di misure che non prevedono raggruppamenti per abilità o separazioni di vario tipo, garantendo che le risorse necessarie siano correttamente ripartite secondo le diverse esigenze presenti in gruppi eterogenei (cfr. riferimenti bibliografici riportati più avanti). Le scuole devono adottare programmi di insegnamento in linea con le esigenze dei propri studenti, pur mantenendo standard e aspettative elevati. L'obiettivo dovrebbe essere offrire programmi scolastici pertinenti sul piano culturale e garantire che tutti gli studenti dispongano pienamente delle competenze fondamentali necessarie per evitare l'ulteriore esclusione sociale.
Per gli studenti che fanno realmente fatica ad adeguarsi ai programmi scolastici tradizionali, percorsi di apprendimento individualizzati o programmi scolastici alternativi (con metodi di insegnamento studiati per agevolare l'apprendimento) potrebbero aiutare a conseguire obiettivi di apprendimento equivalenti e contribuire al (re)inserimento nel percorso di istruzione e/o formazione. Le abilità di studio, così come l'orientamento e la formazione in vista del lavoro e altre competenze utili per la vita devono essere parte integrante dei programmi scolastici.
Per maggiori informazioni:
Braddock, J.H. e Slavin, R.E., Why ability grouping must end: Achieving Excellence and Equity in American Education, Center for Research on Effective Schooling for Disadvantaged Students, Baltimora, MD, 1992.
Flecha, R., Successful Educational Action for Inclusion and Social Cohesion in Europe, Springer Publishing Company, Heidelberg, New York, Dordrecht London, 2015.
Wößmann, L. e Schütz, G., Efficiency and Equity in European Education and Training Systems. Analytical Report for the European Commission, Commissione europea, Bruxelles 2006.
Mostra altro