3. Sostegno agli studenti

3.3. Orientamento e sostegno

L'orientamento professionale e il sostegno per il futuro lavoro dovrebbero essere integrati nei programmi scolastici fin dalle primissime fasi dell'istruzione. In base alle ricerche, gli studenti che hanno un progetto professionale hanno maggiori probabilità di portare a termine gli studi e di impegnarsi maggiormente a scuola.  Questo aspetto può essere approfondito separatamente o essere integrato nel programma scolastico, ad esempio nel contesto di materie diverse. Gli approcci più efficaci tendono a combinare un'ampia gamma di attività curricolari ed extracurricolari,  che possono comprendere programmi di esperienza lavorativa, attività di affiancamento sul lavoro, giochi di ruolo sulle carriere (career games), o lezioni di prova e fornire sostegno nell'istruzione tradizionale e alternativa (come l'istruzione e formazione professionale basata sul lavoro).

Mostra altro

Risorse didattiche ( Cerca in tutte le risorse )

Attenzione: per il momento, il contenuto della pagina Risorse è disponibile solo in inglese.

Progetti nordici per combattere l'abbandono scolastico

L'obiettivo della relazione "Nordic Projects to Combat School Dropout" (Progetti nordici per combattere l'abbandono scolastico) è di migliorare e ispirare nuove iniziative per i giovani nonché di creare contatti arricchenti tra gli attori e le organizzazioni della regione nordica.
Il "Nordic Web Resource on Dropout from Upper Secondary Education" è stato un progetto commissionato dal Consiglio nordico dei ministri e gestito dal Nordic Welfare Centre tra il 2012 e il 2015. L'obiettivo del progetto era di raccogliere buoni esempi di iniziative volte ad aumentare la percentuale di giovani della regione nordica che completano l'istruzione secondaria superiore.
Sul portale web del Consiglio nordico è stata presentata una vasta gamma di progetti di successo dei paesi nordici. Le iniziative sono state valutate esternamente e hanno evidenziato risultati positivi. Alcune attività sono state scelte specificamente per il loro carattere innovativo o il loro valore come fonte di ispirazione.Nonostante le differenze burocratiche e culturali tra i paesi nordici, la situazione dei giovani a rischio di abbandono scolastico è sorprendentemente simile. Le differenze sono talvolta maggiori a livello di comuni e scuole piuttosto che tra i paesi. Conoscendo le iniziative di successo nei paesi nordici, è possibile trovare ispirazione e strumenti per migliorare il lavoro per aiutare tutti i giovani a completare la loro istruzione secondaria superiore.In questa pubblicazione vengono descritti dieci progetti presentati sul portale web delle buone pratiche della regione nordica. Alcuni dei progetti sono stati completati, mentre altri sono ancora in corso. Alcune attività sono state inserite nel lavoro ordinario.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 2.4. Benessere degli insegnanti; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.5. Apprendimento e valutazione; 3.6. Apprendimento esteso ed extracurricolare; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.8. Sostegno mirato: lingua; 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato; 4.1. Comunicazione e informazione; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 4.4. Apprendimento familiare; 5.1. Équipe multidisciplinari; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.3. Partenariati: datori di lavoro e imprese; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Danimarca; Finlandia; Islanda; Norvegia; Svezia

Scuole secondarie superiori “Godalen” e “Thor Heyerdahl” in Norvegia

Al fine di prevenire l’abbandono scolastico, le scuole secondarie superiori “Godalen” e “Thor Heyerdahl” in Norvegia si sono impegnate per migliorare e rafforzare le proprie strategie di dirigenza scolastica. Le scuole hanno istituito una serie di misure per assistere contemporaneamente gli insegnanti e i giovani.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.3. Gestione scolastica; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.5. Apprendimento e valutazione; 5.2. Reti delle parti interessate

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Norvegia

TEAM MULTIDISCIPLINARI PER LA PREVENZIONE DELL’ABBANDONO SCOLASTICO

Il presente articolo si propone di esaminare le prove a sostegno della possibilità che i team multidisciplinari e interdisciplinari rivestano un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’abbandono scolastico. Nell’elaborare una strategia per i suddetti team multi/interdisciplinari è importante porre l’accento sulle condizioni necessarie e di supporto per la loro efficacia, anziché presumere in maniera deterministica che tale efficacia sia inevitabile. La relazione mette in luce l’esigenza di offrire una solida guida strategica ai team in relazione alle questioni importanti che si trovano ad affrontare, quali il sostegno alla salute mentale, le alternative alla sospensione, l’assistenza alle famiglie emarginate, le competenze nell’ambito della risoluzione di conflitti tra insegnanti, dell’educazione alla diversità e della prevenzione del bullismo, la promozione di un ambiente scolastico positivo, la capacità di coinvolgere i genitori e un’attenzione speciale allo sviluppo linguistico dei bambini ecc.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 3.1. Benessere degli studenti; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 5.1. Équipe multidisciplinari

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

Mostra i prossimi 10 risultati