3. Sostegno agli studenti

3.3. Orientamento e sostegno

L'orientamento professionale e il sostegno per il futuro lavoro dovrebbero essere integrati nei programmi scolastici fin dalle primissime fasi dell'istruzione. In base alle ricerche, gli studenti che hanno un progetto professionale hanno maggiori probabilità di portare a termine gli studi e di impegnarsi maggiormente a scuola.  Questo aspetto può essere approfondito separatamente o essere integrato nel programma scolastico, ad esempio nel contesto di materie diverse. Gli approcci più efficaci tendono a combinare un'ampia gamma di attività curricolari ed extracurricolari,  che possono comprendere programmi di esperienza lavorativa, attività di affiancamento sul lavoro, giochi di ruolo sulle carriere (career games), o lezioni di prova e fornire sostegno nell'istruzione tradizionale e alternativa (come l'istruzione e formazione professionale basata sul lavoro).

Mostra altro

Risorse didattiche ( Cerca in tutte le risorse )

Attenzione: per il momento, il contenuto della pagina Risorse è disponibile solo in inglese.

School innovation in Europe: Developing children's social competences at the Salduves Progymnasium

This intervention is an educational approach aiming at holistic pupils’ development, aimed at nurturing both cognitive and non-cognitive competences, and bring education closer to the real life context, creating space for children with different capabilities to discover themselves and experience success. The intervention has been developed in Salduves pro-gymnasium (primary and lower-secondary school) in Šiauliai, Lithuania and has been gradually implemented and embedded into school culture starting from 2008, when the new school leader came to school.

The intervention includes (among others):

  • Individual Achievement Tracking (AIT) system, aimed at helping every pupil identify learning difficulties at an early stage and improve their academic, but also social, development, through constant mentoring and multi-level monitoring;
  • Social competence development system, focusing on engagement of students into social activities and continuous self-reflection and assessment of the results of these activities for pupils’ and for the community around them;
  • Educational projects with social partners, the goal of which is to nurture pupils’ non-cognitive competences through learning in alternative environments (e.g., galleries, university labs, etc.).

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.5. Apprendimento e valutazione; 3.6. Apprendimento esteso ed extracurricolare

Lingua: EN

Paese: Lituania

TEAM MULTIDISCIPLINARI PER LA PREVENZIONE DELL’ABBANDONO SCOLASTICO

Il presente articolo si propone di esaminare le prove a sostegno della possibilità che i team multidisciplinari e interdisciplinari rivestano un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’abbandono scolastico. Nell’elaborare una strategia per i suddetti team multi/interdisciplinari è importante porre l’accento sulle condizioni necessarie e di supporto per la loro efficacia, anziché presumere in maniera deterministica che tale efficacia sia inevitabile. La relazione mette in luce l’esigenza di offrire una solida guida strategica ai team in relazione alle questioni importanti che si trovano ad affrontare, quali il sostegno alla salute mentale, le alternative alla sospensione, l’assistenza alle famiglie emarginate, le competenze nell’ambito della risoluzione di conflitti tra insegnanti, dell’educazione alla diversità e della prevenzione del bullismo, la promozione di un ambiente scolastico positivo, la capacità di coinvolgere i genitori e un’attenzione speciale allo sviluppo linguistico dei bambini ecc.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 3.1. Benessere degli studenti; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 5.1. Équipe multidisciplinari

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

VEIK - Programma per la formazione delle competenze emotive del bambino

L’obiettivo principale del programma VEIK è rafforzare le competenze fondamentali degli alunni stabilendo una rete collaborativa tra alunni, genitori, insegnanti e ONG.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori

Sotto-aree: 3.1. Benessere degli studenti; 3.3. Orientamento e sostegno; 4.1. Comunicazione e informazione; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 4.4. Apprendimento familiare

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Lituania

Mostra i prossimi 10 risultati