3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica
Gli studenti devono sentirsi responsabili del loro apprendimento e devono avere la possibilità di esprimere il proprio parere. La partecipazione alle decisioni e alle attività della scuola accresce il senso di appartenenza e può aiutare gli studenti a sviluppare abilità sociali e di leadership. È essenziale impegnarsi attivamente per coinvolgere gli studenti emarginati e garantire che anche la loro voce sia ascoltata.
Shutterstock.com
Tutti gli Stati membri, nelle rispettive normative in materia di istruzione, prevedono disposizioni che disciplinano la partecipazione degli allievi. In molti paesi, tale partecipazione è promossa all'interno delle scuole mediante meccanismi formali quali consigli d'istituto o programmi mirati. Esiste tuttavia un divario tra la normativa e la pratica e non sempre gli studenti hanno un'influenza reale sul processo decisionale riguardante aspetti fondamentali della loro esperienza scolastica e di apprendimento.
Si dovrebbe prevedere una quantità di tempo sufficiente per il dialogo all'interno della classe e le discussioni in seno ai consigli degli studenti, o per consultazioni su questioni relative alla vita scolastica e all'esperienza di apprendimento, tenendo pienamente conto dei contributi degli studenti nelle successive decisioni. Alcune prassi efficaci comprendono:
- insegnamento e apprendimento interattivi e dialogici (ad esempio in piccoli gruppi) che offrono agli studenti maggiori opportunità di parlare con agio di questioni che influenzano il loro apprendimento;
- progetti scolasticiche coinvolgono tutta la comunità scolastica (come i progetti "scuola verde") e attribuiscono agli studenti ruoli rilevanti in aspetti fondamentali;
- sondaggi, questionari e altri metodi di consultazione per conoscere il parere degli studenti;
- partecipazione significativa degli studenti ai processi decisionali scolasticimediante la rappresentanza nei consigli/comitati scolastici e nei processi di valutazione e miglioramento della scuola.
Esempi di partecipazione degli studenti alla vita scolastica in alcuni paesi
- Il programma didattico della scuola secondaria superiore svedese stabilisce che: "…gli studenti devono poter esercitare influenza sulla propria istruzione. Devono essere costantemente incoraggiati a partecipare attivamente allo sviluppo ulteriore dell'istruzione ed essere informati delle questioni che li riguardano. Gli studenti devono sempre avere la possibilità di prendere l'iniziativa su questioni che dovrebbero essere trattate nell'ambito della loro influenza sull'istruzione". (Agenzia nazionale svedese per l'istruzione, Curriculum for the upper secondary school, Skolverket, Stoccolma, 2013, pag. 11).
- In Inghilterra gli studenti possono inviare commenti direttamente all'ispettorato nazionale (OFSTED).
- In Portogallo gli studenti partecipano al consiglio generale d'istituto, che è l'organo responsabile della definizione di linee guida per la governance della scuola e fornisce valutazioni sulla scuola. Ogni classe elegge due rappresentanti.
- In Francia gli studenti della scuola secondaria superiore eleggono i rappresentanti in un consiglio degli studenti, che a sua volta elegge i rappresentanti ai consigli regionali e nazionali degli studenti.
- In Spagna gli studenti guidano un processo di creazione del consenso sulle regole della scuola, con un approccio collegiale inteso a prevenire e a contrastare qualsiasi tipo di violenza nel contesto scolastico.
Per maggiori informazioni:
Commissione europea, Evaluation of legislation, policy and practice of child participation in the EU, Research summary prepared by ECORYS, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.