2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti
Sia la formazione iniziale che lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti sono fondamentali per garantire l'acquisizione di abilità, competenze e conoscenze che consentano agli insegnanti di fare fronte alle diverse situazioni che si possono presentare in classe. La padronanza professionale si associa positivamente alla soddisfazione degli insegnanti. Questo vale soprattutto per gli insegnanti che operano in contesti più difficili, come scuole con alti livelli di svantaggio educativo e socioeconomico e gruppi molto eterogenei di studenti.
Shutterstock.com
Nell'ambito della loro formazione iniziale, è importante che ai futuri insegnanti e agli insegnanti nel periodo di apprendistato siano offerte possibilità pratiche per migliorare la comprensione della natura, delle cause e della portata dell'abbandono scolastico e dello svantaggio educativo. È fondamentale che tutti gli insegnanti comprendano l'importanza del proprio ruolo nel sostenere la continuità dello sviluppo e dell'apprendimento dei bambini e ragazzi e nel riconoscere i segnali precoci delle difficoltà di apprendimento o del disimpegno. A tal fine occorre altresì che gli insegnanti collaborino proficuamente tra di loro, con altre figure professionali all'interno e all'esterno della scuola e con i genitori e le famiglie.
Ai futuri insegnanti dovrebbe essere mostrata concretamente la realtà quotidiana dello svantaggio educativo e degli ambienti multiculturali, ad esempio attraverso la partecipazione a tirocini in scuole con alti tassi di abbandono scolastico o con alti livelli di svantaggio socioeconomico, oppure ad attività con famiglie vulnerabili. Tutti gli insegnanti nel periodo di apprendistato o nel periodo successivo alla prima nomina dovrebbero partecipare a un programma sistematico di introduzione alla professione corrispondente alle loro esigenze e seguire un percorso di formazione anche nell'ambito della comunità professionale e con l'ulteriore sostegno di un tutor qualificato.
Tutti gli insegnanti dovrebbero essere incoraggiati a creare reti con altri insegnanti, esperti e ricercatori per scambiare informazioni e acquisire conoscenze su come migliorare l'istruzione inclusiva e contrastare l'abbandono scolastico. La formazione iniziale e lo sviluppo professionale continuo sono alimentati da una cultura improntata a un rapporto di fiducia nelle scuole. In un clima di fiducia, gli insegnanti possono fungere da agenti del cambiamento. La valutazione formativa e sommativa può contribuire allo sviluppo didattico. La comprensione del fenomeno dell'abbandono scolastico dovrebbe costituire un elemento centrale dei programmi di formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti. Lo sviluppo professionale continuo deve essere legato al contesto specifico e adeguato alle esigenze e agli obiettivi specifici degli studenti e delle scuole. Nei programmi di sviluppo professionale si dovrebbe dare sufficiente rilievo alla partecipazione dei bambini e ragazzi.
Secondo studi recenti, gli insegnanti dichiarano di avere una necessità moderata o elevata di sviluppo professionale continuo in diversi ambiti, tra cui:
- competenza nella diagnosi degli studenti a rischio
- cause e conseguenze dell'abbandono scolastico
- prevenzione dell'abbandono scolastico, misure di intervento e rimedi
- collaborazione con i genitori
- insegnamento di abilità interdisciplinari
- insegnamento in contesti multilinguistici e multiculturali
- orientamento e counseling relativi alle scelte professionali degli studenti
- insegnamento a studenti con bisogni educativi speciali
- nuove tecnologie sul posto di lavoro, comprese le scuole
- metodi di insegnamento e apprendimento individualizzati
- svolgimento di ricerche in classe su base individuale e collaborativa.
Alcuni dei metodi più efficaci per attuare lo sviluppo professionale continuo promuovendo anche la cultura collaborativa nelle scuole sono i seguenti:
- creazione di comunità professionali e reti di insegnanti
- apprendimento tra pari
- osservazione dei pari
- formazione sul lavoro (interna)
- tutoraggio e affiancamento tra il personale e altri operatori
- tempo e spazio dedicati alla riflessione collettiva e a indagini tra insegnanti, su come risolvere i problemi esistenti, migliorare l'apprendimento, rafforzare il clima scolastico e scambiare osservazioni, esperienze e opinioni
- corsi online o di persona (esterni)
- ricerche collaborative per sperimentare prassi didattiche innovative
- banca dati di prassi didattiche per condividere le conoscenze su metodi efficaci
- valutazioni periodiche degli insegnanti.
Per maggiori informazioni:
Commissione europea, Strengthening teaching in Europe: New evidence from teachers compiled by Eurydice and CRELL, June 2015, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
Approfondimenti:
Bryk, A., Schneider, B., "Trust in Schools: A Core Resource for School Reform", Creating Caring Schools, vol. 60, n. 6, 2003, pagg. 40-45.
Carneiro, R. Looney, J. Vincent-Lancrin, S., "Learning from the Past, Looking to the Future: Issues and agendas in education", European Journal of Education, vol. 50, n. 4, 2015, pagg. 524-535. doi: 10.1111/ejed.12158.
Cordingley, P. "The contribution of research to teachers' professional learning and development", Research and Teacher Education: the BERA-RSA Inquiry, British Educational Research Association, RSA Action and Research Centre, Regno Unito.
Day, L., Mozuraityte, N., Redgrave, K., McCoshan, A., Preventing early school leaving in Europe: Lessons learned from second chance education, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2013.
Day, L., Percy-Smith, B., Ruxton, S., McKenna, K., Redgrave, K., Ronicle, J., Young, T., Evaluation of legislation, policy and practice of child participation in the EU: Research summary, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
De Witte, K., Nicaise, I., Lavrijsen, J., Van Landeghem, G., Lamote, C., Van Damme, J., "The Impact of Institutional Context, Educatin and Labour Market Policies on Early School Leaving: A comparative analysis of EU countries", European Journal of Education, vol. 48, n. 3., 2013, pagg. 331-345. doi/10.1111/ejed.12034/
Commissione europea, Education and Training Monitor 2015, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
Commissione europea, Politica scolastica – Un approccio globale e integrato della scuola contro l'abbandono scolastico, Istruzione e formazione 2020, Commissione europea, Bruxelles, 2015.
Commissione europea/EACEA/Eurydice, The Teaching Profession in Europe: Practices, Perceptions and Policies, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
IBE-UNESCO, Reaching Out to All Learners: a Resource Pack for Supporting Inclusive Education, Training Tools for Curriculum Development, International Bureau of Education, Ginevra, 2016.
Isac, M.M., Araújo, L., Dinis da Costa, P., Soto Calvo, E., Albergaria-Almeida, P., Teaching practices in primary and secondary schools in Europe – Insights from large-scale assessments in education, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
Nairz-Wirth, E., Feldmann, K., Diexer, B., Handlungsempfehlungen für Lehrende, Schulleitung und Eltern zur erfolgreichen Prävention von Schulabsentismus und Schulabbruch: Aufbruch zu einer neuen Schulkultur, Università di economia e amministrazione aziendale di Vienna, Vienna, 2012.
Nairz-Wirth, E., Feldmann, K., Wendebourg, E., Professionalisierung von Lehrerinnen und Lehrern im Bereich der Prävention und Intervention von Schul- und Ausbildungsabbruch, Università di economia e amministrazione aziendale di Vienna, Vienna, 2012.
Nouwen, W., Clycq, N., Braspenningx, M., e Timmerman, C., Cross-case Analyses of School-based Prevention and Intervention Measures, Project Paper 6, RESl.eu Project, Centro per la migrazione e gli studi interculturali, Università di Anversa, 2016.
OCSE, TALIS 2013 Results: An international perspective on teaching and learning, OCSE, Parigi, 2014.
OCSE, Supporting Teacher Professionalism: Insights form Talis 2013, OCSE, Parigi, 2016.
Ryan, L., Lörinc, M. "Interrogating early school leaving, youth unemployment and NEETS – Understanding local contexts in two English regions", Educação, Sociedade & Culturas, vol. 45, 2015, pagg. 33-54.
Stéger, C., "Review and Analysis of the EU Teacher-related Policies and Activities", European Journal of Education 49 (3), 2014, pagg. 332-347. doi: 10.1111/ejed.12089.
Valenčič Zuljan, M., Marentič Požarnik, B., "Induction and Early-career Support of Teachers in Europe", European Journal of Education, vol. 49, n. 2, 2014, pagg. 192-205. doi: 10.1111/ejed.1.