2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori
Un rapporto duraturo di sostegno reciproco tra l'insegnante e lo studente è fondamentale per migliorare l'impegno e i risultati scolastici. Un rapporto positivo con gli studenti aumenta inoltre la soddisfazione professionale degli insegnanti. Anche la presenza di rapporti basati sulla fiducia, sul rispetto e sulla collaborazione tra gli insegnanti e gli studenti, i loro genitori e la collettività influisce positivamente sul rendimento scolastico.
Shutterstock.com
I presupposti fondamentali per simili rapporti comprendono:
- definizione di aspettative elevate per i risultati di tutti gli studenti;
- creazione e mantenimento di un ambiente scolastico accogliente e inclusivo e una cultura improntata alla fiducia;
- comprensione dello svantaggio educativo: riconoscimento del fatto che alcuni studenti possono provenire da famiglie e contesti sociali che non favoriscono l'apprendimento e possono avere bisogno di maggiore sostegno;
- atteggiamenti e capacità comunicative degli insegnanti: gli insegnanti devono essere consapevoli del fatto che i propri atteggiamenti, le proprie aspettative e le parole che utilizzano possono avere un impatto e un'influenza significativi sugli studenti. Capacità comunicative adeguate sono necessarie anche per lavorare in modo proficuo con i genitori, il resto del personale scolastico e gli operatori esterni alla scuola. Tutte le comunicazioni con i genitori devono essere chiare (ad esempio evitando la terminologia meno nota) ed essere accoglienti nei confronti di coloro che non hanno familiarità con il sistema;
- riconoscimento dell'importante ruolo dei genitori e di altri adulti e pari con cui gli studenti interagiscono più strettamente: gli insegnanti devono riconoscere il ruolo svolto nel processo di apprendimento dalle persone fondamentali nella vita dello studente e sfruttare i vantaggi del loro coinvolgimento;
- consapevolezza della diversità in classe: le scuole devono adoperarsi attivamente per accogliere le differenze nell'ambito del personale e degli studenti. Gli insegnanti dovrebbero sviluppare conoscenze, competenze e capacità relative alla comprensione della diversità in tutte le sue forme: l'istruzione interculturale, il multilinguismo e l'insegnamento a studenti di seconda lingua dovrebbero rientrare nella formazione iniziale degli insegnanti ed essere rafforzate mediante lo sviluppo professionale continuo (formazione sul lavoro, programmi di mobilità per l'insegnamento, workshop, conferenze);
- una cultura scolastica che ascolti seriamente la voce degli studenti e tenga conto delle loro opinioni nei processi di sviluppo della scuola.
Per maggiori informazioni:
Progetto URBACT "PREVENT - Involving parents in the prevention of early school leaving".
Bryk, A., Schneider, B., "Trust in Schools: A Core Resource for School Reform", Creating Caring Schools, vol. 60, n. 6, 2003, pagg. 40-45.
Day, L., Mozuraityte, N., Redgrave, K., McCoshan, A., Preventing early school leaving in Europe: Lessons learned from second chance education, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2013.
Day, L., Percy-Smith, B., Ruxton, S., McKenna, K., Redgrave, K., Ronicle, J. Young, T., Evaluation of legislation, policy and practice of child participation in the EU: Research summary, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015
Downes, P., "Developing a Framework and Agenda for Students' Voices in the School System across Europe: From Diametric to Concentric Relational Spaces for Early School Leaving Prevention", European Journal of Education, vol. 48, n. 3, 2013, pagg. 346-362. doi./10.1111/ejed.12035.
Downes, P., Towards a Differentiated, Holistic and Systemic Approach to Parental Involvement in Europe for Early School Leaving Prevention, Unione europea, Fondo europeo di sviluppo regionale, programma Urbact, Parigi, 2014.
Downes, P., "Prevention of early school leaving through teacher education – Some European Perspectives", in Rabensteiner, P. e Rabensteiner, G. (a cura di), Internationalisation in Teacher Education, Germania, 2014, pagg. 17-31.
Consiglio dell'UE, Conclusioni del Consiglio sulla riduzione dell'abbandono scolastico e sulla promozione del successo scolastico, Consiglio dell'Unione europea, Bruxelles, 2015.
Commissione europea, "Reducing early school leaving: Key messages and policy support", Final Report of the Thematic Working Group on Early School Leaving, Commissione europea, Bruxelles, 2013.
Commissione europea, Study on educational support for newly arrived migrant children, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2013.
Commissione europea, Supporting teacher competence development for better learning outcomes, Commissione europea, Bruxelles, 2013.
Commissione europea, Language teaching and learning in multilingual classrooms, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
Commissione europea/EACEA/Eurydice, The Teaching Profession in Europe: Practices, Perceptions and Policies, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
Commissione europea, Politica scolastica – Un approccio globale e integrato della scuola contro l'abbandono scolastico, Istruzione e formazione 2020, Commissione europea, Bruxelles, 2015.
Commissione europea, Strengthening teaching in Europe: New evidence from teachers compiled by Eurydice and CRELL, giugno 2015, Commissione europea, Bruxelles, 2015.
Fernández-Batanero, J., "Strategies for inclusion in the face of social exclusion: Case study in Andalusia (Spain)", European Journal of Special Needs Education, vol. 29, n. 3, 2014, pagg. 415-428. doi:10.1080/08856257.2014.906978.
IBE-UNESCO, Reaching Out to All Learners: A Resource Pack for Supporting Inclusive Education, Training Tools for Curriculum Development, International Bureau of Education, Ginevra, 2016.
Isac, M., Araújo, L., Dinis da Costa, P., Soto Calvo, E., Albergaria-Almeida, P., Teaching practices in primary and secondary schools in Europe: Insights from large-scale assessments in education, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
Nairz-Wirth, E., Feldmann, K., Diexer, B., Handlungsempfehlungen für Lehrende, Schulleitung und Eltern zur erfolgreichen Prävention von Schulabsentismus und Schulabbruch. Aufbruch zu einer neuen Schulkultur, Università di economia e amministrazione aziendale di Vienna, Vienna, 2012.
Nouwen, W., Clycq, N., Braspenningx, M., e Timmerman, C., Cross-case Analyses of School-based Prevention and Intervention Measures, Project Paper 6, RESl.eu Project, Centro per la migrazione e gli studi interculturali, Università di Anversa, 2016.
Sachs, J., "Teacher professionalism: why are we still talking about it?", Teachers and Teaching, vol. 22, n. 4, 2015, pagg. 413-425. doi:10.1080/13540602.2015.1082732.
Stéger, C., "Review and Analysis of the EU Teacher-related Policies and Activities", European Journal of Education, 49, n. 3, 2014, pagg. 332-347. doi:10.1111/ejed.12089.