2.1. Capacità e competenze dell'insegnante
Il ruolo dell'insegnante si sta ampliando e sta diventando più impegnativo. Dagli insegnanti ci si aspetta, da un lato, che ricorrano a una vasta gamma di metodi, strumenti e approcci e che li adeguino alle esigenze degli studenti, e dall'altro che abbiano le competenze e le capacità necessarie per creare un ambiente positivo in classe, lavorando in maniera collaborativa con altre parti interessate all'interno e all'esterno della scuola per fornire un sostegno tempestivo agli studenti. Esistono alcune nuove capacità e competenze specifiche che gli insegnanti dovrebbero acquisire o migliorare.
Shutterstock.com
In particolare, occorre che gli insegnanti:
- assumano un atteggiamento positivo rispetto ai vantaggi che comporta la presenza di gruppi eterogenei di studenti nelle classi. Gli insegnanti devono essere in grado di scegliere tra una vasta gamma di tecniche di insegnamento e strategie di apprendimento attivo (tra cui l'apprendimento basato sull'indagine, l'insegnamento basato su progetti, l'apprendimento collaborativo ecc.), al fine di lavorare proficuamente, e adeguando le modalità di apprendimento, con un gruppo eterogeneo di studenti che, pur essendo nello stesso ambiente scolastico, hanno esigenze di apprendimento e preferenze diverse;
- siano informati sulle ricerche più recenti e sulle migliori prassi fondate su elementi oggettivi nei settori pertinenti per il loro lavoro. Gli insegnanti che seguono un percorso di apprendimento permanente considerano le sfide professionali come una parte del loro processo di apprendimento e acquisiscono conoscenze e informazioni che possono condividere con altri insegnanti e nella loro attività quotidiana;
- integrino metodi di valutazione formativa nell'attività di insegnamento e apprendimento per fornire un feedback agli studenti e favorire i progressi verso gli obiettivi di apprendimento;
- acquisiscano le competenze per diagnosticare i fattori di rischio per l'abbandono scolastico, che possono comprendere un clima sfavorevole in classe e a scuola, rapporti poco costruttivi tra insegnanti e studenti, l'influenza negativa dei compagni, le assenze, le malattie, le difficoltà di apprendimento ecc. Gli insegnanti dovrebbero inoltre conoscere a fondo una serie di interventi efficaci per prevenire l'abbandono scolastico;
- comunichino in modo efficace e creino relazioni solide, positive e di fiducia con studenti provenienti da ogni contesto. Gli insegnanti devono essere in grado di adottare strategie adeguate di gestione della classe, tecniche di risoluzione dei conflitti e di prevenzione del bullismo, oltre a disporre di competenze e abilità relazionali per promuovere un clima positivo in classe e nell'ambiente scolastico;
- dimostrino un atteggiamento positivo e la capacità di lavorare in équipe professionali multidisciplinari e comunità professionali così da collaborare allo sviluppo di approcci di insegnamento e apprendimento, promuovere azioni per prevenire l'abbandono scolastico e ridurre le possibilità di sentirsi isolati. I dirigenti scolastici hanno un ruolo fondamentale da svolgere, mettendo a disposizione le risorse finanziarie, il tempo e lo spazio per sostenere le comunità professionali, i progetti di sviluppo scolastico e la formazione professionale permanente;
- siano sostenuti e incoraggiati ad assumere un ruolo di leader, agenti del cambiamento e mentori all'interno e all'esterno della classe. La leadership degli insegnanti si può caratterizzare come uno sforzo collaborativo in cui gli insegnanti sviluppano insieme le competenze e promuovono lo sviluppo professionale per migliorare le prassi educative proprie e dei colleghi e il clima scolastico. Il loro obiettivo in ultima analisi è ridurre la dispersione scolastica e migliorare il rendimento degli studenti;
- siano capaci di comunicare efficacemente e cooperare con i genitori, coinvolgendoli nell'apprendimento e nello sviluppo dei loro figli;
- abbiano la competenza, la volontà di collaborare e la creatività per coinvolgere partner esterni, compresi i datori di lavoro locali;
- abbiano conoscenza e consapevolezza dello sviluppo cognitivo, sociale e comportamentale degli studenti (ad esempio il loro benessere).
Per maggiori informazioni:
Documento di lavoro dei servizi della Commissione, SWD(2012) 374 final, Supporting the teaching professions, Commissione europea, Bruxelles, 2012.
Commissione europea, Strengthening teaching in Europe: New evidence from teachers compiled by Eurydice and CRELL, June 2015, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
Approfondimenti:
Carneiro, R. Looney, J. Vincent-Lancrin, S., "Learning from the Past, Looking to the Future: Issues and agendas in education", European Journal of Education, vol. 50, n. 4, pagg. 524-535. doi: 10.1111/ejed. 12158.
Day, L., Percy-Smith, B., Ruxton, S., McKenna, K., Redgrave, K., Ronicle, J. Young, T., Evaluation of legislation, policy and practice of child participation in the EU: Research summary, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015
Donaldson, G., "Teacher Education and Curriculum Change in Scotland", European Journal of Education, vol. 49, n. 2, 2014, pagg. 178-191. doi: 10.1111/ejed.12077.
Downes, P., "Developing a Framework and Agenda for Students' Voices in the School System across Europe: From Diametric to Concentric Relational Spaces for Early School Leaving Prevention", European Journal of Education, vol. 48, n. 3, 2013, pagg. 346-362. doi./10.1111/ejed.12035.
Downes, P., Towards a Differentiated, Holistic and Systemic Approach to Parental Involvement in Europe for Early School Leaving Prevention, Unione europea, Fondo europeo di sviluppo regionale, programma Urbact, Parigi, 2014.
Consiglio dell'UE, Conclusioni del Consiglio sulla riduzione dell'abbandono scolastico e sulla promozione del successo scolastico, Consiglio dell'Unione europea, Bruxelles, 2015.
Commissione europea, Supporting teacher competence development for better learning outcomes, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2013.
Commissione europea, Education and Training Monitor 2015, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
Commissione europea, Politica scolastica – Un approccio globale e integrato della scuola nella lotta contro l'abbandono scolastico, Istruzione e formazione 2020, Commissione europea, Bruxelles, 2015.
Commissione europea/EACEA/Eurydice, The Teaching Profession in Europe: Practices, Perceptions and Policies, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
IBE-UNESCO, Reaching Out to All Learners: a Resource Pack for Supporting Inclusive Education, Training Tools for Curriculum Development, International Bureau of Education, Ginevra, 2016
Isac, M.M., Araújo, L., Dinis da Costa, P., Soto Calvo, E., Albergaria-Almeida, P., Teaching practices in primary and secondary schools in Europe: Insights from large-scale assessments in education, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
Nairz-Wirth, E., Feldmann, K., Diexer, B., Handlungsempfehlungen für Lehrende, Schulleitung und Eltern zur erfolgreichen Prävention von Schulabsentismus und Schulabbruch. Aufbruch zu einer neuen Schulkultur, Università di economia e amministrazione aziendale di Vienna, Vienna, 2012.
Nairz-Wirth, E. Feldmann, K., Wendebourg, E., Professionalisierung von Lehrerinnen und Lehrern im Bereich der Prävention und Intervention von Schul- und Ausbildungsabbruch, Università di economia e amministrazione aziendale di Vienna, Vienna, 2012.
Nouwen, W., Clycq, N., Braspenningx, M., e Timmerman, C., Cross-case Analyses of School-based Prevention and Intervention Measures, Project Paper 6, RESl.eu Project, Centro per la migrazione e gli studi interculturali, Università di Anversa, 2016.
OCSE, TALIS 2013 Results: An international perspective on teaching and learning, OCSE, Parigi, 2014
Ryan, L., Lörinc, M. "Interrogating early school leaving, youth unemployment and NEETS: Understanding local contexts in two English regions", Educação, Sociedade & Culturas, vol. 45, 2015, pagg. 33-54.
Sachs, J., "Teacher professionalism: Why are we still talking about it?", Teachers and Teaching, vol. 22, n. 4, 2015, pagg. 413-425. doi: 10.1080/13540602.2015.1082732.
Schleicher, A., Schools for 21st-Century Learners: Strong Leaders, Confident Teachers, Innovative Approaches, OCSE, Parigi, 2015.
Valenčič Zuljan, M., Marentič Požarnik, B., "Induction and Early-career Support of Teachers in Europe", European Journal of Education, vol. 49, n. 2, 2014, pagg.192-205. doi: 10.1111/ejed.12080.