• Toolkit home
    • Vai a School Education Gateway
  • A proposito di
    • Informazioni generali
    • Scrivi ai contatti
    • Suggerisci una risorsa
    • Questionario
  • Governance delle scuole
    • Cultura e clima scolastici
    • Pianificazione e monitoraggio scolastici
    • Gestione scolastica
    • Collaborazione all'interno del sistema scolastico
  • Insegnanti
    • Capacità e competenze dell'insegnante
    • Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori
    • Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti
    • Benessere degli insegnanti
  • Sostegno agli studenti
    • Benessere degli studenti
    • Partecipazione degli studenti alla vita scolastica
    • Orientamento e sostegno
    • Programmi scolastici e percorsi di apprendimento
    • Apprendimento e valutazione
    • Apprendimento esteso ed extracurricolare
    • Monitoraggio degli studenti a rischio
    • Sostegno mirato: lingua
    • Sostegno mirato: migranti, rom
    • Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento
    • Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato
  • Coinvolgimento dei genitori
    • Comunicazione e informazione
    • Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole
    • Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche
    • Apprendimento familiare
  • Coinvolgimento delle parti interessate
    • Équipe multidisciplinari
    • Reti delle parti interessate
    • Partenariati: datori di lavoro e imprese
    • Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile
  • A proposito di
  • Log in / Registrazione
Eramsus+ logo
  • A proposito di  |  
  • Aiuto  |  

School Education Gateway School Education Gateway

Menù

    • Toolkit home
    • Vai a School Education Gateway
  • A proposito di
    • Informazioni generali
    • Scrivi ai contatti
    • Suggerisci una risorsa
    • Questionario
  • Governance delle scuole
    • Cultura e clima scolastici
    • Pianificazione e monitoraggio scolastici
    • Gestione scolastica
    • Collaborazione all'interno del sistema scolastico
  • Insegnanti
    • Capacità e competenze dell'insegnante
    • Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori
    • Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti
    • Benessere degli insegnanti
  • Sostegno agli studenti
    • Benessere degli studenti
    • Partecipazione degli studenti alla vita scolastica
    • Orientamento e sostegno
    • Programmi scolastici e percorsi di apprendimento
    • Apprendimento e valutazione
    • Apprendimento esteso ed extracurricolare
    • Monitoraggio degli studenti a rischio
    • Sostegno mirato: lingua
    • Sostegno mirato: migranti, rom
    • Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento
    • Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato
  • Coinvolgimento dei genitori
    • Comunicazione e informazione
    • Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole
    • Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche
    • Apprendimento familiare
  • Coinvolgimento delle parti interessate
    • Équipe multidisciplinari
    • Reti delle parti interessate
    • Partenariati: datori di lavoro e imprese
    • Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile
  • Home page ›
  • Risorse didattiche ›
  • Kit europeo di strumenti per le scuole ›
  • Cerca

Cerca in tutte le risorse

36 risultati

Action Antibullying (AAB)

  • 04.06.2019
  • 0
  • Secondary
  • Pratica

The project partners designed and implemented a new anti-bullying programme in schools in five EU countries. It drew on the experiences of existing programmes and practices originated by the project partners working in different cultural contexts.  It provided further evidence of effective approaches to the reduction of bullying in schools that will inform the development of improved child centred, whole school strategies for adoption at European level.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Italia; Regno Unito; Romania; Slovenia; Spagna

AUTOVALUTAZIONE ALLA SCUOLA ELEMENTARE ELIOT BANK

  • 10.12.2015
  • 0
  • Primary
  • Document

L’Ofsted, l’ispettorato scolastico del Regno Unito, presenta le ragioni alla base delle prestazioni costantemente eccellenti della scuola elementare Eliot Bank. Avendo messo a punto sistemi affidabili per il monitoraggio e la valutazione, la scuola è in grado di riconoscere ciò che funziona bene e ciò che può essere migliorato. Il processo di valutazione, pur includendo una vasta gamma di parti interessate e strategie, è sempre rimasto incentrato sul raggiungimento dei massimi risultati possibili da parte degli alunni. L’offerta scolastica è costantemente modificata al fine di diminuire il divario in termini di prestazioni per gli studenti a rischio di non raggiungere i livelli attesi per la loro età.

Area: 1. Governance delle scuole

Sotto-area: 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Regno Unito

Beanstalk, Children’s Literature Charity

  • 25.10.2018
  • 0
  • Pre-school, Primary, Secondary
  • Pratica

Beanstalk, a Children’s Literature Charity in England, was founded in 1973. Working closely with partner schools, they recruit, train and support volunteers to provide reading support for children between ages 3 and 13
The volunteers work one-to-one with children (with each volunteer working with one to three children), coming to the school for three hours each week over the course of a school year. To help build the child’s confidence and create trust, they may read, play and talk with the children. The Beanstalk book box is an important resource with appropriate books and games
Volunteers are asked to make a commitment to work with children for a full school year. Over time, the volunteer and the child build a trusting relationship, and the volunteer is able to learn more about the challenges children experience as they are learning.
The Charity currently reaches approximately 11,000 children across England annually.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori

Sotto-aree: 3.5. Apprendimento e valutazione; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Regno Unito

BORSE DI STUDIO DISCREZIONALI - INGHILTERRA, REGNO UNITO

  • 10.12.2015
  • 0
  • Secondary
  • Pratica

Le borse di studio discrezionali offrono assistenza a studenti svantaggiati che non ricevono il pagamento annuale una tantum della borsa di studio a sostegno degli studenti vulnerabili, in particolare per articoli quali vestiario, libri e altro materiale, trasporti, pasti e visite di studio per studenti svantaggiati di età compresa tra 16 e 18 anni che non rientrano nella definizione di “vulnerabili”. È inoltre destinata ai giovani autori di reato che non si trovano in affidamento.

Area: 3. Sostegno agli studenti

Sotto-area: 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Regno Unito

CENTRI PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE BASATI SULLE COMUNITÀ

  • 10.12.2015
  • 0
  • Pre-school, Primary, Secondary
  • Document

NESET, la rete di esperti sugli aspetti sociali dell’istruzione e della formazione (Network of Experts on Social Aspects of Education and Training), pubblica relazioni rivolte ai responsabili delle politiche e agli operatori interessati alla promozione dell’uguaglianza e dell’inclusione nel campo dell’istruzione e della formazione nell’Unione europea. La presente relazione si propone di esaminare le strategie per istituire dei centri per l’apprendimento permanente basati sulle comunità negli Stati membri dell’UE. Si analizzano i dati e le ricerche relativi ai benefici e ai vantaggi connessi all’istituzione di tali centri, nonché agli ostacoli e alle difficoltà che ne limitano la realizzazione e l’efficacia. La relazione conclude che le i centri per l’apprendimento permanente basati sulle comunità possono contemporaneamente raggiungere diversi obiettivi chiave dell’apprendimento permanente, quali cittadinanza attiva, coesione/inclusione sociale, realizzazione personale e sociale, dialogo interculturale, nonché percorsi di impiego.

Aree: 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 4.1. Comunicazione e informazione; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 4.4. Apprendimento familiare; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

COINVOLGIMENTO DEI GENITORI PER PREVENIRE L’ABBANDONO SCOLASTICO

  • 10.12.2015
  • 0
  • Pre-school, Primary, Secondary
  • Document

La presente relazione intende ispirare e orientare la pianificazione strategica a breve e medio termine dei 10 comuni facenti parte di Urbact - PREVENT e di tutte le altre municipalità, autorità locali e scuole in Europa relativamente al coinvolgimento dei genitori nell’educazione alla prevenzione dell’abbandono scolastico. La relazione si basa sull’analisi dei documenti della Commissione e del Consiglio dell’UE sull’abbandono scolastico e sull’inclusione sociale, nonché sul dialogo e sul processo di consultazione in atto con i 10 comuni coinvolti nel progetto Urbact - PREVENT e interroga la ricerca internazionale pertinente a questo ambito. PREVENT è finanziato dal programma Urbact dell’UE.

Aree: 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 4.1. Comunicazione e informazione; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 4.4. Apprendimento familiare; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

CONTRATTO GIOVANILE - REGNO UNITO

  • 10.12.2015
  • 0
  • Secondary
  • Pratica

Il Contratto giovanile nel Regno Unito è diretto a giovani di 16-17 anni a rischio di diventare NEET (giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano). Ha tre obiettivi principali: Obiettivo 1: aiutare i giovani di 16-17 anni che rientrano nella categoria NEET e a rischio di disimpegno a lungo termine a rientrare in un percorso di istruzione, formazione o a trovare un impiego mediante corsi di formazione, e a mantenere i risultati ottenuti. Obiettivo 2: incrementare l’esperienza e i titoli dei giovani appartenenti a questa categoria in modo che abbiano la possibilità di proseguire gli studi e trovare un lavoro, riducendo la percentuale di disoccupati in età adulta. Obiettivo 3: sperimentare metodi di attuazione a livello locale e di pagamento in base ai risultati, aumentando l’efficacia di questi modelli e sviluppando migliori pratiche.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 3.3. Orientamento e sostegno; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.3. Partenariati: datori di lavoro e imprese

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Regno Unito

Education Endowment Foundation´s (EEF) parental engagement guidance report

  • 12.03.2019
  • 0
  • Pre-school, Primary, Secondary
  • Document

The guidance report on “working with parents to support children´s learning“ is funded by the Education Endowment Foundation (EEF) and focuses mostly on activities that aim to improve children’s learning directly. Thus, it reviews the best available research to offer schools and teachers four recommendations to support parental engagement in children’s learning. When it talks about ‘parental engagement’, ‘schools working with parents to improve children’s academic outcomes’ is meant. It is not a new study in itself, but rather is intended as an accessible overview of existing research with clear, actionable guidance. The guidance also draws on a wider body of evidence and expert input.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-area: 4.4. Apprendimento familiare

Lingua: EN

Paese: Regno Unito

ESL - monitoring and prevention solutions (Przedwczesne kończenie nauki - monitoring i przeciwdziałanie)

  • 07.03.2018
  • 0
  • Primary, Secondary
  • Document

The project goal is to provide a comprehensive analysis of best practices for preventing ESL in partner countries in the areas: of ESL monitoring systems; and, methods of counteracting ESL and reintegrating students.

Project partners were from Poland, the UK and Italy. Outputs include a report on ESL monitoring systems, a report on prevention and reintegration methods, and a training pack.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: EN

Paese: Italia; Polonia; Regno Unito

GUIDA PER I MEDIATORI SCOLASTICI ROM

  • 10.12.2015
  • 0
  • Primary, Secondary
  • Document

La “Guida per i mediatori/assistenti scolastici rom” elaborata dal Consiglio d’Europa si rivolge principalmente a tutte le categorie professionali della comunità rom che lavorano per migliorare le condizioni legate all’istruzione dei bambini rom. Ha l’obiettivo di fornire agli operatori sul campo una vasta gamma di strumenti e orientamenti pratici adattabili a diversi contesti. La guida prende in considerazione i profili dei mediatori e degli assistenti scolastici e il ruolo che questi rivestono nel facilitare le relazioni tra la scuola e le comunità rom, tra gli insegnanti e gli altri membri del personale scolastico e i genitori dei bambini rom. Il contenuto della guida è quindi pensato per contribuire a migliorare il lavoro dei mediatori e degli assistenti scolastici rom e ridurre l’impatto di eventuali effetti indesiderati, proponendo attività quotidiane strutturate e mettendo in luce aspetti della mediazione che spesso sono tralasciati nella pratica.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori

Sotto-aree: 3.9. Sostegno mirato: migranti, rom; 4.1. Comunicazione e informazione

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

Mostra i prossimi 10 risultati

  • Ultime novità
  • Punti di vista
  • Risorse didattiche
  • Teacher Academy
  • Opportunità Erasmus+

#EdGateway

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • > A proposito di
  • > Aiuto
  • > Newsletter
  • > Suggerisci contenuto

SchoolEducationGateway

Il posto perfetto per partecipare alla politica e alla pratica europea sull’educazione della prima infanzia e scolastica.

eTwinning
La community delle scuole in Europa

© 2016 School Education Gateway, Tutti i diritti riservati - Dichiarazione di esclusione di responsabilità - Politica sulla privacy - Informativa sui cookie