• Toolkit home
    • Vai a School Education Gateway
  • A proposito di
    • Informazioni generali
    • Video
    • Suggerisci una risorsa
    • Autovalutazione
    • Questionario
  • Governance delle scuole
    • Cultura e clima scolastici
    • Pianificazione e monitoraggio scolastici
    • Gestione scolastica
    • Collaborazione all'interno del sistema scolastico
  • Insegnanti
    • Capacità e competenze dell'insegnante
    • Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori
    • Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti
    • Benessere degli insegnanti
  • Sostegno agli studenti
    • Benessere degli studenti
    • Partecipazione degli studenti alla vita scolastica
    • Orientamento e sostegno
    • Programmi scolastici e percorsi di apprendimento
    • Apprendimento e valutazione
    • Apprendimento esteso ed extracurricolare
    • Monitoraggio degli studenti a rischio
    • Sostegno mirato: lingua
    • Sostegno mirato: migranti, rom
    • Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento
    • Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato
  • Coinvolgimento dei genitori
    • Comunicazione e informazione
    • Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole
    • Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche
    • Apprendimento familiare
  • Coinvolgimento delle parti interessate
    • Équipe multidisciplinari
    • Reti delle parti interessate
    • Partenariati: datori di lavoro e imprese
    • Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile
  • A proposito di
  • Log in / Registrazione
Eramsus+ logo
  • A proposito di  |  
  • Aiuto  |  

School Education Gateway School Education Gateway

Menù

    • Toolkit home
    • Vai a School Education Gateway
  • A proposito di
    • Informazioni generali
    • Video
    • Suggerisci una risorsa
    • Autovalutazione
    • Questionario
  • Governance delle scuole
    • Cultura e clima scolastici
    • Pianificazione e monitoraggio scolastici
    • Gestione scolastica
    • Collaborazione all'interno del sistema scolastico
  • Insegnanti
    • Capacità e competenze dell'insegnante
    • Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori
    • Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti
    • Benessere degli insegnanti
  • Sostegno agli studenti
    • Benessere degli studenti
    • Partecipazione degli studenti alla vita scolastica
    • Orientamento e sostegno
    • Programmi scolastici e percorsi di apprendimento
    • Apprendimento e valutazione
    • Apprendimento esteso ed extracurricolare
    • Monitoraggio degli studenti a rischio
    • Sostegno mirato: lingua
    • Sostegno mirato: migranti, rom
    • Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento
    • Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato
  • Coinvolgimento dei genitori
    • Comunicazione e informazione
    • Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole
    • Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche
    • Apprendimento familiare
  • Coinvolgimento delle parti interessate
    • Équipe multidisciplinari
    • Reti delle parti interessate
    • Partenariati: datori di lavoro e imprese
    • Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile
  • Home page ›
  • Risorse didattiche ›
  • Kit europeo di strumenti per le scuole ›
  • Cerca

Cerca in tutte le risorse

49 risultati

"Sulle spalle dei giganti" (formazione degli insegnanti)

  • 04.06.2018
  • 0
  • Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Pratica

"Sulle spalle dei giganti: progetti educativi di successo per un'istruzione socialmente inclusiva" è un programma di sviluppo professionale continuo per insegnanti volontario.
È frequentato da una maggioranza di insegnanti della prima infanzia, della scuola primaria e secondaria della provincia di Valencia. Questo programma è aperto anche ad altri attori della comunità educativa, tra cui genitori, amministratori e personale, studenti universitari, psicologi e altri. È descritto come uno "spazio formativo dialogico" in cui i partecipanti leggono e riflettono su importanti temi sociali ed educativi che promuovono scuole inclusive, con riferimento al consenso e ai contributi teorici e scientifici internazionali.

Area: 2. Insegnanti

Sotto-aree: 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 2.4. Benessere degli insegnanti

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL

Paese: Spagna

Action Antibullying (AAB)

  • 04.06.2019
  • 1
  • Scuola secondaria
  • Pratica

The project partners designed and implemented a new anti-bullying programme in schools in five EU countries. It drew on the experiences of existing programmes and practices originated by the project partners working in different cultural contexts.  It provided further evidence of effective approaches to the reduction of bullying in schools that will inform the development of improved child centred, whole school strategies for adoption at European level.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Italia; Regno Unito; Romania; Slovenia; Spagna

Ambienti di valutazione per la promozione di strumenti e pratiche di mentoring interculturali a scuola (E-EVALINTO)

  • 29.11.2021
  • 0
  • Scuola secondaria
  • Pratica (indirect evidence)

E-EVALINTO ha l’obiettivo di promuovere pratiche di mentoring tra pari per ridurre l’abbandono scolastico presso gli studenti migranti e per riconoscere il valore dell’interculturalità, così come sviluppare un ambiente TIC per valutare, gestire e sviluppare attività destinate a contesti interculturali. Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+, si concentra in particolare sui processi decisionali e sull’identificazione di modelli nei contesti analizzati.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.5. Apprendimento e valutazione; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.8. Sostegno mirato: lingua; 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Cipro; Irlanda; Italia; Polonia; Spagna

Brave's Club: zero violenza a partire dall'età zero

  • 05.06.2018
  • 0
  • Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Pratica

Per migliorare l'atmosfera scolastica, un gruppo di scuole del progetto Learning Communities (comunità di apprendimento) ha deciso di creare il Brave's Club (club dei coraggiosi), basato su un "modello dialogico di prevenzione dei conflitti". Dal suo inizio nel 2014, il Club ha compiuto progressi nell'eradicare la violenza dalle scuole primarie e secondarie. Questa strategia rende più facile riunire pratiche efficaci basate su elementi concreti in materia di prevenzione della violenza nelle classi in generale e, più specificamente, della violenza di genere.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL

Paese: Spagna

CENTRI PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE BASATI SULLE COMUNITÀ

  • 10.12.2015
  • 0
  • Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Document

NESET, la rete di esperti sugli aspetti sociali dell’istruzione e della formazione (Network of Experts on Social Aspects of Education and Training), pubblica relazioni rivolte ai responsabili delle politiche e agli operatori interessati alla promozione dell’uguaglianza e dell’inclusione nel campo dell’istruzione e della formazione nell’Unione europea. La presente relazione si propone di esaminare le strategie per istituire dei centri per l’apprendimento permanente basati sulle comunità negli Stati membri dell’UE. Si analizzano i dati e le ricerche relativi ai benefici e ai vantaggi connessi all’istituzione di tali centri, nonché agli ostacoli e alle difficoltà che ne limitano la realizzazione e l’efficacia. La relazione conclude che le i centri per l’apprendimento permanente basati sulle comunità possono contemporaneamente raggiungere diversi obiettivi chiave dell’apprendimento permanente, quali cittadinanza attiva, coesione/inclusione sociale, realizzazione personale e sociale, dialogo interculturale, nonché percorsi di impiego.

Aree: 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 4.1. Comunicazione e informazione; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 4.4. Apprendimento familiare; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

Coaching per giovani nel mondo del lavoro: un supporto per chi muove i primi passi nella vita professionale

  • 17.12.2021
  • 0
  • Scuola secondaria
  • Pratica (indirect evidence)

Il progetto Junior Job Coach è stato creato per aiutare gli studenti giovani e vulnerabili che possono mancare di esperienza sociale e competenze quando muovono i primi passi sul posto di lavoro. Il progetto li abbina a un junior coach ben addestrato e adatto che, a distanza dal posto di lavoro, può offrire supporto e consigli immediati.

Area: 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 3.3. Orientamento e sostegno; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Austria; Paesi bassi; Regno Unito; Romania; Spagna

COINVOLGIMENTO DEI GENITORI PER PREVENIRE L’ABBANDONO SCOLASTICO

  • 10.12.2015
  • 0
  • Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Document

La presente relazione intende ispirare e orientare la pianificazione strategica a breve e medio termine dei 10 comuni facenti parte di Urbact - PREVENT e di tutte le altre municipalità, autorità locali e scuole in Europa relativamente al coinvolgimento dei genitori nell’educazione alla prevenzione dell’abbandono scolastico. La relazione si basa sull’analisi dei documenti della Commissione e del Consiglio dell’UE sull’abbandono scolastico e sull’inclusione sociale, nonché sul dialogo e sul processo di consultazione in atto con i 10 comuni coinvolti nel progetto Urbact - PREVENT e interroga la ricerca internazionale pertinente a questo ambito. PREVENT è finanziato dal programma Urbact dell’UE.

Aree: 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 4.1. Comunicazione e informazione; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 4.4. Apprendimento familiare; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

DREAMS: promuovere la diversità nella transizione dalla scuola primaria alla secondaria per prevenire l’abbandono scolastico

  • 20.04.2022
  • 0
  • Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Pratica (indirect evidence)

DREAMS è un partenariato strategico Erasmus+ di 24 mesi composto da tre scuole e due organizzazioni senza scopo di lucro che lavorano per affrontare l’abbandono scolastico, in particolare in aree con una forte diversità culturale. Il progetto è stato finora realizzato in Spagna, Italia e Portogallo.

Aree: 2. Insegnanti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Italia; Portogallo; Spagna

GUIDA PER I MEDIATORI SCOLASTICI ROM

  • 10.12.2015
  • 0
  • Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Document

La “Guida per i mediatori/assistenti scolastici rom” elaborata dal Consiglio d’Europa si rivolge principalmente a tutte le categorie professionali della comunità rom che lavorano per migliorare le condizioni legate all’istruzione dei bambini rom. Ha l’obiettivo di fornire agli operatori sul campo una vasta gamma di strumenti e orientamenti pratici adattabili a diversi contesti. La guida prende in considerazione i profili dei mediatori e degli assistenti scolastici e il ruolo che questi rivestono nel facilitare le relazioni tra la scuola e le comunità rom, tra gli insegnanti e gli altri membri del personale scolastico e i genitori dei bambini rom. Il contenuto della guida è quindi pensato per contribuire a migliorare il lavoro dei mediatori e degli assistenti scolastici rom e ridurre l’impatto di eventuali effetti indesiderati, proponendo attività quotidiane strutturate e mettendo in luce aspetti della mediazione che spesso sono tralasciati nella pratica.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori

Sotto-aree: 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 4.1. Comunicazione e informazione

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

GUIDA PER LAVORARE CON LE FAMIGLIE ROM

  • 10.12.2015
  • 0
  • Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Document

La “Guida per lavorare con le famiglie rom per il successo scolastico dei loro figli”, elaborata all’interno del progetto per il coinvolgimento delle famiglie rom "Roma Families Get Involved" del Programma per l’apprendimento permanente, è disponibile in inglese e nelle lingue dei paesi partecipanti al progetto (Bulgaria, Ungheria, Romania e Spagna). La guida ha l’obiettivo di offrire orientamenti agli operatori che lavorano sul campo per coinvolgere le famiglie rom nel percorso didattico dei loro figli. Rappresenta uno strumento metodologico per l’intervento con famiglie rom nell’ambiente scolastico e propone interventi volti a superare gli ostacoli più comuni, esempi di buone pratiche, ammonimenti e situazioni da evitare. Analizza inoltre il profilo e le competenze degli operatori professionali che lavorano in questo settore.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori

Sotto-aree: 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 4.1. Comunicazione e informazione

Lingua: BG; CZ; DA; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Bulgaria; Romania; Spagna; Ungheria

Mostra i prossimi 10 risultati

  • Ultime novità
  • Punti di vista
  • Risorse didattiche
  • Teacher Academy
  • Opportunità Erasmus+

#EdGateway

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • > A proposito di
  • > Aiuto
  • > Newsletter
  • > Suggerisci contenuto

SchoolEducationGateway

Il luogo in cui impegnarsi con la politica e la pratica europea per l'istruzione scolastica, compresa l'educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) e l'istruzione e formazione professionale (VET).

eTwinning
La community delle scuole in Europa

© 2016 School Education Gateway, Tutti i diritti riservati - Dichiarazione di esclusione di responsabilità - Esclusione responsabilità contenuto Brexit - Politica sulla privacy - Informativa sui cookie