• Toolkit home
    • Vai a School Education Gateway
  • A proposito di
    • Informazioni generali
    • Video
    • Suggerisci una risorsa
    • Autovalutazione
    • Questionario
  • Governance delle scuole
    • Cultura e clima scolastici
    • Pianificazione e monitoraggio scolastici
    • Gestione scolastica
    • Collaborazione all'interno del sistema scolastico
  • Insegnanti
    • Capacità e competenze dell'insegnante
    • Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori
    • Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti
    • Benessere degli insegnanti
  • Sostegno agli studenti
    • Benessere degli studenti
    • Partecipazione degli studenti alla vita scolastica
    • Orientamento e sostegno
    • Programmi scolastici e percorsi di apprendimento
    • Apprendimento e valutazione
    • Apprendimento esteso ed extracurricolare
    • Monitoraggio degli studenti a rischio
    • Sostegno mirato: lingua
    • Sostegno mirato: migranti, rom
    • Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento
    • Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato
  • Coinvolgimento dei genitori
    • Comunicazione e informazione
    • Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole
    • Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche
    • Apprendimento familiare
  • Coinvolgimento delle parti interessate
    • Équipe multidisciplinari
    • Reti delle parti interessate
    • Partenariati: datori di lavoro e imprese
    • Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile
  • A proposito di
  • Log in / Registrazione
Eramsus+ logo
  • A proposito di  |  
  • Aiuto  |  

School Education Gateway School Education Gateway

Menù

    • Toolkit home
    • Vai a School Education Gateway
  • A proposito di
    • Informazioni generali
    • Video
    • Suggerisci una risorsa
    • Autovalutazione
    • Questionario
  • Governance delle scuole
    • Cultura e clima scolastici
    • Pianificazione e monitoraggio scolastici
    • Gestione scolastica
    • Collaborazione all'interno del sistema scolastico
  • Insegnanti
    • Capacità e competenze dell'insegnante
    • Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori
    • Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti
    • Benessere degli insegnanti
  • Sostegno agli studenti
    • Benessere degli studenti
    • Partecipazione degli studenti alla vita scolastica
    • Orientamento e sostegno
    • Programmi scolastici e percorsi di apprendimento
    • Apprendimento e valutazione
    • Apprendimento esteso ed extracurricolare
    • Monitoraggio degli studenti a rischio
    • Sostegno mirato: lingua
    • Sostegno mirato: migranti, rom
    • Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento
    • Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato
  • Coinvolgimento dei genitori
    • Comunicazione e informazione
    • Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole
    • Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche
    • Apprendimento familiare
  • Coinvolgimento delle parti interessate
    • Équipe multidisciplinari
    • Reti delle parti interessate
    • Partenariati: datori di lavoro e imprese
    • Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile
  • Home page ›
  • Risorse didattiche ›
  • Kit europeo di strumenti per le scuole ›
  • Cerca

Cerca in tutte le risorse

206 risultati

"Sulle spalle dei giganti" (formazione degli insegnanti)

  • 04.06.2018
  • 0
  • Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Pratica

"Sulle spalle dei giganti: progetti educativi di successo per un'istruzione socialmente inclusiva" è un programma di sviluppo professionale continuo per insegnanti volontario.
È frequentato da una maggioranza di insegnanti della prima infanzia, della scuola primaria e secondaria della provincia di Valencia. Questo programma è aperto anche ad altri attori della comunità educativa, tra cui genitori, amministratori e personale, studenti universitari, psicologi e altri. È descritto come uno "spazio formativo dialogico" in cui i partecipanti leggono e riflettono su importanti temi sociali ed educativi che promuovono scuole inclusive, con riferimento al consenso e ai contributi teorici e scientifici internazionali.

Area: 2. Insegnanti

Sotto-aree: 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 2.4. Benessere degli insegnanti

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL

Paese: Spagna

Action Antibullying (AAB)

  • 04.06.2019
  • 1
  • Scuola secondaria
  • Pratica

The project partners designed and implemented a new anti-bullying programme in schools in five EU countries. It drew on the experiences of existing programmes and practices originated by the project partners working in different cultural contexts.  It provided further evidence of effective approaches to the reduction of bullying in schools that will inform the development of improved child centred, whole school strategies for adoption at European level.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Italia; Regno Unito; Romania; Slovenia; Spagna

AFEV - SOSTEGNO A FAMIGLIE VULNERABILI TRAMITE STUDENTI VOLONTARI

  • 10.12.2015
  • 0
  • Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Pratica

L’associazione francese AFEV organizza iniziative incentrate sui genitori provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati. Si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna per fornire aiuto ai genitori nelle zone urbane svantaggiate. L’associazione AFEV conta su una rete di 8 000 studenti in tutta la Francia che si prestano come volontari per offrire un accompagnamento temporaneo ai genitori.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori

Sotto-aree: 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato; 4.1. Comunicazione e informazione

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Francia

AFYA

  • 10.05.2022
  • 0
  • Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Pratica (direct evidence)

AFYA stands for ‘Health & Wellbeing’ in Arabic and Swahili. The project aims to promote the holistic health of people with refugee and migration experiences and work responsibly and confidentially with sensitive topics related to trauma and mental health.

Area: 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 3.1. Benessere degli studenti; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.9. Rifugiati, migranti e rom

Lingua: EN

Paese: Austria

Ambienti di valutazione per la promozione di strumenti e pratiche di mentoring interculturali a scuola (E-EVALINTO)

  • 29.11.2021
  • 0
  • Scuola secondaria
  • Pratica (indirect evidence)

E-EVALINTO ha l’obiettivo di promuovere pratiche di mentoring tra pari per ridurre l’abbandono scolastico presso gli studenti migranti e per riconoscere il valore dell’interculturalità, così come sviluppare un ambiente TIC per valutare, gestire e sviluppare attività destinate a contesti interculturali. Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+, si concentra in particolare sui processi decisionali e sull’identificazione di modelli nei contesti analizzati.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.5. Apprendimento e valutazione; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.8. Sostegno mirato: lingua; 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Cipro; Irlanda; Italia; Polonia; Spagna

ASSOCIAZIONE DI SCUOLE ELEMENTARI EUROPEE A COLONIA, GERMANIA

  • 10.12.2015
  • 0
  • Scuola primaria
  • Pratica

Come in tutte le principali città della Germania, anche a Colonia si trova una percentuale consistente di bambini che imparano il tedesco come seconda lingua e il sistema scolastico si è dovuto gradualmente adattare a questa situazione. Il consiglio comunale ha colto l’opportunità per creare l’associazione delle scuole elementari europee, così da offrire ai bambini la possibilità di imparare due lingue oltre alla loro lingua madre. Le 13 scuole che ne fanno parte utilizzano le lingue della tradizione comune ai più come lingue di insegnamento, oltre al tedesco, e offrono ulteriori ore di lingua come materia a parte.

Area: 3. Sostegno agli studenti

Sotto-area: 3.8. Sostegno mirato: lingua

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Germania

ATD QUART MONDE - MODULO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

  • 10.12.2015
  • 0
  • Scuola secondaria
  • Pratica

ATD Quart Monde è una ONG francese che opera con persone che vivono o hanno vissuto situazioni di povertà. Tra le varie iniziative, collabora con le università popolari in Francia allo scopo di generare e accumulare, grazie al contributo dei membri-partecipanti, conoscenze specifiche su una serie di temi tra cui genitorialità e percezione della scuola.

Aree: 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Francia

AUTOVALUTAZIONE ALLA SCUOLA ELEMENTARE ELIOT BANK

  • 10.12.2015
  • 0
  • Scuola primaria
  • Document

L’Ofsted, l’ispettorato scolastico del Regno Unito, presenta le ragioni alla base delle prestazioni costantemente eccellenti della scuola elementare Eliot Bank. Avendo messo a punto sistemi affidabili per il monitoraggio e la valutazione, la scuola è in grado di riconoscere ciò che funziona bene e ciò che può essere migliorato. Il processo di valutazione, pur includendo una vasta gamma di parti interessate e strategie, è sempre rimasto incentrato sul raggiungimento dei massimi risultati possibili da parte degli alunni. L’offerta scolastica è costantemente modificata al fine di diminuire il divario in termini di prestazioni per gli studenti a rischio di non raggiungere i livelli attesi per la loro età.

Area: 1. Governance delle scuole

Sotto-area: 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Regno Unito

AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE PROFESSIONALI IN CROAZIA

  • 10.12.2015
  • 0
  • Scuola secondaria
  • Pratica

Nell’ambito delle disposizioni sulla garanzia di qualità dell’istruzione e formazione professionale (IFP) in Croazia, è stato messo a punto un sistema di autovalutazione delle scuole professionali. L’autovalutazione degli istituti di IFP è monitorata e valutata dal comitato per la qualità, nominato dall’autorità di gestione dell’istituto di istruzione professionale. A tale scopo si possono utilizzare sia il manuale per l’attuazione dello strumento di autovalutazione, sia lo strumento online ?e-quality? per accedere rapidamente alle relazioni di autovalutazione.

Area: 1. Governance delle scuole

Sotto-area: 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Croazia

Beanstalk Children’s Literature Charity

  • 25.10.2018
  • 0
  • Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Pratica

Beanstalk, a Children’s Literature Charity in England, was founded in 1973. Working closely with partner schools, they recruit, train and support volunteers to provide reading support for children between ages 3 and 13
The volunteers work one-to-one with children (with each volunteer working with one to three children), coming to the school for three hours each week over the course of a school year. To help build the child’s confidence and create trust, they may read, play and talk with the children. The Beanstalk book box is an important resource with appropriate books and games
Volunteers are asked to make a commitment to work with children for a full school year. Over time, the volunteer and the child build a trusting relationship, and the volunteer is able to learn more about the challenges children experience as they are learning.
The Charity currently reaches approximately 11,000 children across England annually.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori

Sotto-aree: 3.5. Apprendimento e valutazione; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Regno Unito

Mostra i prossimi 10 risultati

  • Ultime novità
  • Punti di vista
  • Risorse didattiche
  • Teacher Academy
  • Opportunità Erasmus+

#EdGateway

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • > A proposito di
  • > Aiuto
  • > Newsletter
  • > Suggerisci contenuto

SchoolEducationGateway

Il luogo in cui impegnarsi con la politica e la pratica europea per l'istruzione scolastica, compresa l'educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) e l'istruzione e formazione professionale (VET).

eTwinning
La community delle scuole in Europa

© 2016 School Education Gateway, Tutti i diritti riservati - Dichiarazione di esclusione di responsabilità - Esclusione responsabilità contenuto Brexit - Politica sulla privacy - Informativa sui cookie