Schlangenfuß

Questo progetto è nato più di 10 anni fa per reintegrare gli studenti che si rifiutavano di andare a scuola. Dal 2007 il programma si concentra esclusivamente sugli studenti che soffrono di fobia scolastica, disturbi d'ansia o depressione. Il programma è unico nel suo genere in Austria ed è finanziato con fondi pubblici.

Gruppi di destinatari
Il progetto Schlangenfuß si rivolge a studenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni che soffrono di fobia scolastica, disturbi d'ansia o depressione. La maggior parte degli studenti partecipa al programma nella classe 6 o 7 e proviene dalle scuole secondarie moderne o dalla Neue Mittelschule. Questi studenti hanno avuto una lunga storia di problemi e assenteismo scolastico (alcuni di loro sono rimasti a casa fino a un anno) prima di arrivare al programma Schlangenfuß e non riuscirebbero a ottenere un diploma in una scuola normale. Per partecipare al programma è fondamentale che vi sia una diagnosi clinica di fobia scolastica e tutti gli studenti sono in cura. La maggior parte degli studenti proviene dalla classe media o bassa. Il 43 % è di sesso maschile, il 57 % di sesso femminile e solo pochi provengono da un contesto migratorio. Non esiste un processo sistematico per il monitoraggio della fobia scolastica, per cui si sa poco sull'entità del problema. L'ospedale generale di Vienna (AKH) segnala un aumento del numero di giovani che soffrono di questa fobia.
Gli insegnanti sono molto impegnati e coscienziosi quando hanno a che fare con studenti difficili da raggiungere. Se necessario, vanno addirittura a prendere gli studenti a casa solo per portarli a scuola e accompagnano gli studenti che hanno paura di usare i mezzi pubblici.
Alcuni studenti, prima di essere in condizione di partecipare al programma Schlangenfuß, hanno bisogno di sottoporsi a cure cliniche.

Caratteristiche principali dell'offerta e contesto istituzionale
Uno degli obiettivi chiave del progetto è il reinserimento sociale degli studenti attraverso approcci all'insegnamento che favoriscono le capacità sociali e lo sviluppo dell'autostima. L'insegnamento basato sull'esperienza svolge un ruolo importante in questo senso, perché riduce i disturbi d'ansia. Un altro obiettivo chiave è quello di aiutare gli studenti a conseguire le qualifiche tradizionali. Questo a sua volta è garantito dall'utilizzo di programmi curricolari delle scuole secondarie moderne. Al fine di evitare stigmatizzazioni, i certificati conseguiti non indicano dettagli del progetto. Non risulta quindi evidente che gli studenti hanno partecipato al programma Schlangenfuß.
Il programma Schlangenfuß registra la stretta collaborazione con tutte le parti (persone/istituzioni) coinvolte in un caso, ad esempio genitori, operatori sanitari, ospedali psichiatrici, servizi per la gioventù e la famiglia (MA 11), psicologi e terapeuti, mediatori per l'inserimento lavorativo e altri esperti.
Come già accennato, nell'ambito del progetto viene utilizzato un programma curricolare delle scuole secondarie moderne. Gli studenti studiano le materie principali (tedesco, matematica e inglese) tre volte alla settimana. Le materie secondarie sono insegnate su base progettuale e gli insegnanti si concentrano maggiormente su temi che riguardano la vita e le esperienze quotidiane degli studenti. Una forte attenzione viene rivolta ai metodi pedagogici che soddisfano i bisogni degli studenti, ad esempio la pedagogia costruttivista, l'apprendimento orientato al progetto, la pedagogia esperienziale, i metodi di apprendimento aperto e l'individualizzazione.
Le dimensioni ridotte dei gruppi (due gruppi composti da circa sei studenti e due insegnanti) facilitano il supporto individuale e l'attenzione per ogni studente. Gli studenti ricevono inoltre qualsiasi tipo di sostegno professionale di cui abbiano bisogno, ad esempio il supporto terapeutico, vengono prelevati direttamente dagli insegnanti a casa loro e così via.
Durante l'ultimo anno scolastico, un consulente professionale prepara gli studenti al passaggio alla vita lavorativa fornendo loro sostegno individuale una volta alla settimana. Tale sostegno include la compilazione di candidature, la pratica per i colloqui di lavoro e la visita a potenziali datori di lavoro.
Principali fattori di successo
Gli studenti apprezzano l'approccio individuale raggiunto attraverso le dimensioni ridotte dei gruppi e le strette relazioni con gli insegnanti. Gli studenti ricevono piena attenzione dai loro insegnanti e viene concesso loro tutto il tempo di cui hanno bisogno per capire il materiale. Gli insegnanti si concentrano sui punti di forza individuali degli studenti. I corsi sono orientati al progetto e includono elementi di pedagogia esperienziale come attività di gruppo al di fuori dell'ambiente di apprendimento formale (ad esempio cucinare l'uno per l'altro o attività all'aperto come l'arrampicata) volte ad aumentare l'autostima. In questo modo gli studenti si sentono meno sotto pressione rispetto alle scuole precedenti e meno stressati durante gli esami. Sono molto impegnati nella scuola, un fatto che trova riscontro negli alti tassi di frequenza, nei bassi tassi di abbandono scolastico e, come sostiene uno studente, nel senso di atmosfera "familiare" che si respira. Per questi motivi, la soddisfazione degli studenti può essere considerata elevata.
La stretta collaborazione tra il programma Schlangenfuß e tutte le altre parti coinvolte in un caso - in particolare il rapporto con i genitori - assicura che gli studenti ricevano il supporto professionale di cui hanno bisogno, ad esempio la terapia necessaria. La consulenza professionale è un ulteriore fattore chiave di successo, perché prepara bene gli studenti al passaggio alla scuola secondaria superiore o al mondo del lavoro. I dati di monitoraggio riflettono questi fattori di successo: il 76 % degli studenti si è diplomato grazie al programma, mentre il 24 % ha abbandonato il progetto.
Degli studenti che si sono diplomati con il programma, il 22 % ha frequentato poi una scuola secondaria superiore, il 32 % ha iniziato un apprendistato e il 22 % ha partecipato a corsi di perfezionamento e formazione.
Prospettive sulla trasferibilità
Per quanto riguarda la trasferibilità, vi sono alcuni elementi chiave che potrebbero essere adottati nelle scuole iniziali: il primo è l'interprofessionalità, che è uno dei principali fattori di successo del programma Schlangenfuß. È necessario costituire nelle scuole una squadra interdisciplinare di esperti, assumersi la responsabilità per gli studenti a rischio e lavorare a stretto contatto sui diversi casi. Il lavoro di questa squadra dovrebbe prevedere riunioni, supervisioni, interventi e una stretta collaborazione con esperti esterni. È essenziale anche uno stretto rapporto professionale tra i genitori e la scuola. In alcuni casi, anche le visite a domicilio potrebbero rivelarsi molto utili.
L'elemento successivo è la professionalizzazione degli insegnanti, che devono essere sensibilizzati sull'argomento, riflettere sul proprio atteggiamento nei confronti degli studenti che soffrono di fobia scolastica ed essere in grado di rispondere ai loro problemi. Lo sviluppo di questi atteggiamenti, capacità e competenze è essenziale e dovrebbe essere ottenuto mediante l'istruzione e la formazione.
Alcune condizioni strutturali devono essere migliorate per permettere l'intenso lavoro di relazione (un fattore chiave di successo). Una di queste condizioni è la riduzione del numero di alunni per classe, che l'esperienza del programma Schlangenfuß dimostra essere estremamente importante. Anche l'insegnamento a squadre, già attuato nelle scuole Neue Mittelschule, dovrebbe essere incoraggiato. Questi cambiamenti richiedono ulteriori risorse finanziarie, di spazio e di personale.
Fonte: le informazioni sono basate su Unione europea (2013): Preventing early school leaving in Europe – lessons learned from second chance education.

Tipo
Pratica
Paese
Austria
Lingua
BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT
Livello della scuola
Scuola secondaria
Livello di intervento
Gruppi mirati
Intensità di intervento
Periodico
Fonte di finanziamento
Governo nazionale