Youth Coaching (Jugendcoaching)

Il programma Youth Coaching offre orientamento per i giovani dai 14 anni in su. I suoi principali gruppi destinatari sono gli studenti della nona classe, i giovani che non lavorano, non studiano né seguono un corso formazione (NEET) fino all'età di 19 anni, e i giovani con esigenze educative speciali fino all'età di 24 anni. Mira a ridurre l'abbandono scolastico e a sostenere gli studenti nella scelta della loro futura carriera e/o percorso formativo. La partecipazione al programma Youth Coaching è gratuita e su base volontaria.
I "coach" professionalmente formati (ad es. assistenti sociali o psicologi) forniscono informazioni e consulenza individuale in un'atmosfera riservata. Il primo passo è una consulenza iniziale informale con un coach, che fornisce informazioni e consigli. Se è necessaria ulteriore assistenza, i giovani vengono accompagnati per un periodo di tempo più lungo (fino a 30 ore in un anno), durante il quale ricevono orientamento professionale e sostegno per trovare un posto di apprendistato/formazione. Inoltre, il programma Youth Coaching prevede un'analisi dei punti di forza e di debolezza e un piano individuale con obiettivi e misure di sostegno. Se necessario, i coach ili si mettono in contatto anche con i genitori per ottenere il sostegno auspicato.
Il programma Youth Coaching è stato avviato nel 2012 come progetto pilota in 2 province austriache, Vienna e Stiria. Nel 2013 è stato attuato a livello nazionale dal Sozialministeriumservice (Servizio del ministero federale degli Affari sociali) per conto del ministero degli Affari sociali in stretta collaborazione con il ministero dell'Istruzione. Il programma Youth Coaching è finanziato dal Sozialministerium Service e riceve sostegno finanziario dal Fondo sociale europeo. L'attuazione avviene mediante partner esterni del Sozialministerium Service (l'elenco dei partner nel 2018 è reperibile all'indirizzo seguente). Questi partner collaborano da vicino con le scuole. Per individuare gli studenti per i quali si raccomanda l'uso del programma di Youth Coaching gli insegnanti e gli altri operatori scolastici utilizzano il seguente elenco di controllo.
Il programma Youth Coaching è stato valutato dall'Istituto di studi superiori di Vienna. La relazione di valutazione indica che l'introduzione del coaching giovanile nel 2012 ha rappresentato un passo nella giusta direzione: il 93,3 % dei partecipanti ha terminato il processo di coaching giovanile. Di questi diplomati, il 68 % potrebbe sviluppare piani di carriera concreti; il 33 % ha acquisito motivazione e il 31 % ha sviluppato un'immagine di sé più positiva; quest'ultimo aspetto vale in particolare per i giovani provenienti da un contesto migratorio. (Per ulteriori informazioni, cfr.: Steiner, Mario/Pessl, Gabriele/Wagner, Elfriede/Karaszek, Johannes (2013): Evaluierung "Jugendcoaching" – Endbericht. Wien: IHS. Online: http://www.equi.at/dateien/JU-Endbericht-IHS-ueberarbei.pdf.)
Commenti
Aggiungi un commento
Per aggiungere un commento devi aver effettuato il login.