Lingue a confronto: imparare le lingue attraverso il confronto

L’apprendimento linguistico si basa sul confronto più o meno consapevole tra le lingue che conosciamo già e quelle che stiamo imparando. Questo aspetto può essere trasformato in una risorsa preziosa nelle classi che affrontano la sfida dell’integrazione culturale e linguistica rappresentata da studenti arrivati di recente da tanti paesi diversi.
Sviluppato dall’Università di Montpellier in Francia, “Lingue a confronto” (Comparons nos langues) è un sistema di apprendimento che coinvolge gli studenti delle scuole primarie e secondarie e mette a confronto differenze e similitudini tra le rispettive lingue, in termini di fonetica, sintassi, comunicazione non verbale e sistema grafico, per assisterli nell’apprendimento della lingua usata in classe.
Grazie a questo approccio, gli studenti scoprono il francese (la lingua usata in classe) mediante il confronto con altre lingue (ad es. l’inglese o lo spagnolo, insegnati a scuola come lingue straniere) e con le rispettive lingue madri, anche attraverso la collaborazione con gli altri studenti. Diventando più consapevoli delle proprie competenze di plurilinguismo, gli studenti ottengono risultati migliori nello studio, ad esempio imparando altre lingue in modo più consapevole. Questo approccio facilita inoltre un livello maggiore di interazione sociale e di collaborazione in classe.
Nel complesso, il metodo stimola le competenze cognitive e metalinguistiche e aumenta la consapevolezza interculturale, dando la possibilità agli studenti appena arrivati di riconoscere e valorizzare la propria identità multilingue e multiculturale. Il video relativo al progetto mostra inoltre chiaramente che i bambini sono a proprio agio in classe, partecipano attivamente e, fattore non trascurabile, si divertono.
Nel 2004 il progetto ha ricevuto il Label europeo delle lingue e nel 2009 è stato riconosciuto come metodo di apprendimento linguistico degno di nota dal ministero dell’Istruzione francese.
Commenti
Aggiungi un commento
Per aggiungere un commento devi aver effettuato il login.