Polo di apprendimento presso il TGM (Technologisches Gewerbemuseum)

Il polo di apprendimento è stato creato presso il TGM (un istituto tecnico secondario superiore) come esperimento scolastico nell'anno scolastico 2016/17. È stato attuato nel dipartimento di tecnologia dell'informazione (IT) della scuola in due delle quattro classi del primo anno (cioè il livello 9).
Nel polo di apprendimento gli studenti studiano in maniera autonoma 20 ore settimanali. Di queste 20 ore, 9 ore si riferiscono a materie di formazione generale (tedesco, inglese e matematica) e 11 ore a materie di formazione professionale (ingegneria del software, ingegneria dei sistemi, tecnologia dei media, tecnologia delle reti). Le altre 6 materie scolastiche (geografia, storia ed educazione politica, scienze naturali, religione, sport, laboratorio di informatica), che comprendono 13 ore settimanali, sono ancora insegnate con metodi tradizionali.

Lo studio individuale si svolge in quattro aule appositamente attrezzate. In ognuna di queste aule ci sono in media 16 studenti, che sono supportati da un insegnante, nel caso sorgessero domande. Durante le lezioni nel polo di apprendimento non si svolgono lezioni degli insegnanti. Al contrario gli studenti possono decidere quando (in quale ordine) e per quanto tempo vogliono studiare un determinato argomento. Inoltre, possono decidere il livello di difficoltà dei contenuti di apprendimento. Pertanto, gli studenti si orientano autonomamente verso un quadro di competenze che stabilisce quali competenze sono necessarie per un determinato livello di qualifica, vale a dire conoscenza di base o conoscenza approfondita. I contenuti dell'apprendimento sono preparati dagli insegnanti in forma elettronica o cartacea, facendo riferimento a fonti di informazione aggiuntive (siti web, libri ecc.). Se gli studenti vogliono completare un modulo, devono fissare un appuntamento con l'insegnante per un esame. Oltre a questi esami vi sono test standard che permettono di confrontare i risultati accademici degli studenti che frequentano il polo di apprendimento con gli studenti che frequentano classi parallele che seguono metodi di insegnamento tradizionali.
Inoltre, gli studenti ricevono 2 ore a settimana di consulenza individuale per l'apprendimento. Ciò significa che ogni studente è assegnato a un insegnante che gli fornisce un supporto individuale, definendo gli obiettivi di apprendimento e stabilendo come raggiungerli. Un altro strumento importante è il cosiddetto logbook (registro di apprendimento), che contiene un programma settimanale in cui gli studenti documentano i loro obiettivi, i loro progressi di apprendimento e i contenuti discussi nelle sessioni di tutoraggio. Questo registro ha lo scopo di informare gli studenti, gli insegnanti e i genitori sulle fasi previste e sui progressi dell'apprendimento.
https://www.youtube.com/watch?v=O1BdOM_a4Pk

Tipo
Pratica (direct evidence)
Paese
Austria
Lingua
BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV
Livello della scuola
Scuola secondaria
Livello di intervento
Gruppi mirati
Intensità di intervento
Continuo
Fonte di finanziamento
Governo nazionale