PIATTAFORMA “PLUGINNOVATION”

PlugInnovation è una piattaforma digitale che aspira a diventare il punto di raccolta a livello nazionale delle risorse per la prevenzione dell’abbandono scolastico. Il sito raccoglierà informazioni, statistiche, ricerche ed esempi di iniziative riuscite attuate dalle scuole per prevenire l’abbandono scolastico.

Ciascun progetto nell’ambito di Plug In è stato utilizzato come laboratorio metodologico finalizzato ad esplorare metodi per contrastare l’abbandono scolastico. Nel quadro del loro controllo della qualità sistematico, le scuole e i comuni sono stati liberi di esplorare metodi di prevenzione per ridurre i tassi di abbandono scolastico.

Al momento i dati consistono nelle descrizioni e nella documentazione dei progetti, ma l’ampiezza e il volume di questi ultimi hanno fornito materiale per analizzare misure efficaci per prevenire l’abbandono scolastico. L’analisi è inoltre stata integrata da diversi studi approfonditi fondati su basi scientifiche.

Sono stati identificati cinque fattori per il successo, che saranno utilizzati come piattaforma di lancio per i progetti di Plug In 2.0 e pubblicati nel sito nel corso dell’estate 2015.

I fattori sono elencati di seguito.

  • L’attenzione allo studente, un approccio olistico

Esempi di approcci olistici incentrati sullo studente comprendono misure individuali e strutturali volte a rimuovere gli ostacoli all’apprendimento. Spaziano dall’elaborazione e dall’adattamento dell’insegnamento, dal sostegno pedagogico e strutturale, dalla formazione pratica sul luogo di lavoro, dall’esplorazione di percorsi professionali futuri, a misure volte a soddisfare le esigenze degli studenti al di fuori dell’ambiente scolastico. Poiché gli studenti potenzialmente a rischio di abbandonare la scuola fanno spesso molte assenze, è necessario avvicinarli in contesti meno tradizionali.

  • Monitoraggio

Un primo passo decisivo per prevenire l’abbandono scolastico è il monitoraggio dei fattori che indicano l’allontanamento degli studenti dalla scuola e dallo studio. Alcuni dei fattori più importanti sono i voti, i risultati, le assenze, i ritardi e l’impegno a scuola dello studente, dentro e fuori dalla classe. Anche altri fattori, come le competenze in materia di risoluzione dei problemi, la dimensione sociale, la misura in cui lo studente collega lo studio con gli obiettivi futuri e la relazione con gli altri studenti e gli adulti hanno un impatto sull’abbandono scolastico.

  • Relazioni personali

Aspetti quali relazioni positive e rapporti di fiducia tra studenti e adulti sono considerati meccanismi importanti per prevenire l’abbandono scolastico. Lo sforzo consapevole per stabilire rapporti di fiducia influenza la motivazione e il benessere dello studente, nonché le sue prestazioni scolastiche. La presenza di relazioni positive è fondamentale per gli studenti a rischio di abbandono, poiché è ciò che li spinge a frequentare la scuola, a partecipare alle attività di studio e ad essere ricettivi alle misure di sostegno.

  • Flessibilità

Sebbene gli studenti a rischio di abbandono scolastico presentino spesso contesti di origine personali o strutturali analoghi, le loro esigenze possono variare. Pertanto è importante mantenere approcci e metodi flessibili, per offrire a tutti gli studenti un sostegno allo studio personalizzato.

  • Cooperazione

Gli studenti che hanno abbandonato la scuola, o che sono a rischio di abbandono, necessitano di vari meccanismi di sostegno. Per un singolo può essere difficile riconoscere le parti sociali o le parti interessate in grado di offrire tale sostegno. Le diverse opportunità a disposizione possono essere colte più facilmente se la cooperazione tra le parti è efficiente.

Tipo
Pratica
Paese
Svezia
Lingua
BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV
Livello della scuola
Scuola primaria; Scuola secondaria
Livello di intervento
Gruppi mirati; Individuo
Intensità di intervento
Continuo; Periodico
Fonte di finanziamento
Fondi europei; Fondi locali; Governo nazionale