INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL’EFFICIENZA SCOLASTICA

In Portogallo si utilizzano indicatori sull’abbandono scolastico e sul miglioramento dell’apprendimento per promuovere una migliore qualità dei risultati degli studenti e riconoscere/premiare il buon lavoro svolto da tutte le scuole pubbliche.
Il Programma TEIP (Programma per aree di istruzione di intervento prioritario) ha i seguenti obiettivi: migliorare i risultati dell'apprendimento e promuovere la qualità dei percorsi scolastici, eliminare l’abbandono scolastico e l’assenteismo; ridurre gli episodi di indisciplina e rafforzare i rapporti tra scuole, famiglie e comunità. I gruppi inclusi nel programma si trovano in aree socialmente ed economicamente svantaggiate, in cui l’insuccesso scolastico è imputabile a violenza, abbandono scolastico, assenteismo e lavoro minorile.
Il ministero dell’Istruzione e della scienza ha istituito due indicatori a livello nazionale, al fine di promuovere una migliore qualità dei risultati degli studenti e di riconoscere/premiare il buon lavoro svolto da tutte le scuole pubbliche. L’indicatore dell’efficacia scolastica valuta l’evoluzione annuale dei risultati scolastici degli studenti e la coerenza tra i risultati delle valutazioni interne ed esterne (in questo caso, gli esami nazionali). Il miglioramento della scuola viene valutato in relazione all’anno precedente. L’indicatore del rischio di abbandono si basa sul numero degli studenti, segnalato dalla scuola, che alla fine di ciascun anno accademico hanno abbandonato la scuola o cancellato la propria iscrizione o che devono ripetere l’anno a causa delle troppe assenze. Le scuole che riescono a ridurre questi numeri potranno ricevere ulteriori risorse per contrastare l’abbandono scolastico. Ad esempio, per ottenere 30 ore di credito extra, una scuola dovrebbe ridurre il livello di abbandono portandolo a meno della metà dell’anno precedente.
Contemporaneamente a tali indicatori, sono a disposizione di tutte le scuole altre iniziative per promuovere il successo degli studenti, ad esempio il programma PMSE (programma “più successo scolastico”), mediazione/tutoraggio e orientamento e sostegno psicologico presso le scuole.
Inoltre, a partire dall’anno scolastico 2012/13, l’ispettorato generale dell’Istruzione e della scienza portoghese, nel suo programma di valutazione esterna delle scuole, prende in considerazione un indicatore chiamato valore atteso, che consente di confrontare i risultati (e la loro evoluzione) di ciascuna scuola con quelli di altre scuole situate in contesti simili. Questo indicatore rende la valutazione più chiara e imparziale, ad esempio per le scuole che si trovano in contesti svantaggiati.
Per ciascun gruppo di scuole che partecipa al programma TEIP, gli obiettivi sono fissati in base a quattro ambiti differenti che comprendono gli indicatori: Ambito 1 - Esito positivo all’esame (valutazione nazionale), misurato dall’indicatore "tasso di successo e voto medio"; Ambito 2 - Esito positivo della valutazione interna, misurato dall’indicatore "tasso di successo" e dall’indicatore "percentuale di studenti con voti buoni in tutte le materie"; Ambito 3 - Abbandono scolastico, misurato dall’indicatore del tasso di abbandono; infine, Ambito 4 - indisciplina: indicatore che misura il numero degli episodi di indisciplina riportati, per studente. Tutti gli obiettivi si basano sui dati raccolti durante i tre anni precedenti, allo scopo di ottenere lo stesso punto di partenza per tutte le scuole e stabilire obiettivi raggiungibili ed equi.
Riassumendo, secondo gli indicatori descritti nel programma TEIP sono in aumento i gruppi di scuole il cui tasso di abbandono scolastico è inferiore al tasso di abbandono scolastico nazionale. Nei primi nove anni scolastici quasi la metà dei gruppi ha ridotto il tasso di assenteismo rispetto ai tre anni precedenti. Per quanto riguarda l’indisciplina, il numero di episodi per studente si è ridotto in circa la metà dei gruppi. Più del 20% dei gruppi detiene un tasso di successo superiore alla media nazionale e nel 43,3% dei gruppi il divario rispetto alla media nazionale è stato ridotto per oltre metà degli esami nazionali.
- Tipo
- Pratica
- Paese
- Portogallo
- Lingua
- BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV
- Livello della scuola
- Scuola dell'infanzia; Scuola primaria; Scuola secondaria
- Livello di intervento
- Universale
- Intensità di intervento
- Continuo
- Fonte di finanziamento
- Fondi europei; Governo nazionale
Commenti
Aggiungi un commento
Per aggiungere un commento devi aver effettuato il login.