QUADRO DI COOPERAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE A LIVELLO LOCALE

In un sistema ad elevata autonomia scolastica come quello delle Fiandre, il ministero dell’Istruzione fiammingo si adopera per definire un quadro con orientamenti chiari diretti alle scuole e alle autorità locali (responsabili dell’istruzione scolastica) in merito all’istituzione di reti di cooperazione locali. I prerequisiti fondamentali per una buona cooperazione a livello locale sono: ruoli e responsabilità ben definiti, obiettivi realistici, coinvolgimento di tutte le parti interessate, sviluppo di interventi a livello locale.
La prima fase nella realizzazione di una rete di parti interessate a livello locale è la mappatura di tutte le parti presenti nella regione per definirne ruoli e responsabilità. Ciò porterà chiarezza alle scuole e a tutte le altri parti interessate a livello locale in merito a chi possa offrire quale tipo di assistenza, chi possa assumersi le responsabilità e come si possa partecipare alla lotta all’assenteismo e all’abbandono scolastico a livello locale. In questa fase è importante inoltre stabilire chi prenderà il comando per definire il quadro locale e riunire tutte le parti interessate intorno ad un tavolo.
La seconda fase riguarda la definizione degli obiettivi condivisi con tutte le parti interessate a livello locale. Tutti sono invitati a discutere gli obiettivi che desiderano fissare. È opportuno che tali obiettivi siano realistici. È preferibile concentrarsi soltanto su alcuni obiettivi, anziché essere troppo ambiziosi. Ciascun obiettivo deve essere accompagnato da un indicatore e da una scadenza.
La terza fase consiste nel trovare un accordo in merito agli impegni. Chi si assume l’impegno di perseguire quali obiettivi e come? Quali interventi sono necessari e chi sarà responsabile della loro attuazione? In questa fase gli orientamenti si basano sui documenti UE in materia di abbandono scolastico e sul Piano di azione fiammingo per la riduzione dell’abbandono scolastico e riguardano la prevenzione, l’intervento, la compensazione e il monitoraggio.
L’ultima fase riguarda gli accordi in merito a valutazione e monitoraggio. Come sarà valutata l’attuazione del piano di azione locale? Quante volte all’anno si riuniscono le parti interessate? Come si trasmettono le relazioni tra di loro?
Alla fine dell’esercizio è risultato evidente che, oltre allo strumento del quadro locale, le parti interessate locali volevano indicazioni in merito a che tipo di accordi possono stringere, quali misure sono efficaci per contrastare l’abbandono scolastico e chi sono i ragazzi che abbandonano la scuola. Per aiutare le parti locali ad attuare il quadro, una guida di questo tipo è in fase di elaborazione.
L’esercizio ha dimostrato che le parti locali devono fornire una strategia e un piano di azione a livello locale contro l’abbandono scolastico, che comprenda ruoli e responsabilità ben definiti, obiettivi realistici con priorità, accordi in merito agli impegni volti a definire le modalità di realizzazione degli obiettivi, come pure decisioni chiare su come valutare l’attuazione delle singole azioni, e darvi seguito.
Ciononostante, il quadro è di difficile attuazione. Alle autorità locali viene richiesto di assumere il comando, tuttavia non è certo che esse siano il partner più adatto a tale ruolo, né che siano disponibili a farlo senza ulteriori finanziamenti. Cosa faranno le scuole? Nelle Fiandre, le scuole sono per tradizione molto indipendenti e autonome e non sono solite lasciar entrare partner esterni nelle proprie strutture. L’obiettivo a lungo termine di questo strumento è tuttavia la mobilitazione di tutti i partner locali, per far fronte all’abbandono scolastico insieme.
- Tipo
- Pratica
- Paese
- Belgio
- Lingua
- BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV
- Livello della scuola
- Scuola dell'infanzia; Scuola primaria; Scuola secondaria
- Livello di intervento
- Gruppi mirati; Individuo; Universale
- Intensità di intervento
- N/A
- Fonte di finanziamento
- Fondi locali; Governo nazionale
Commenti
Aggiungi un commento
Per aggiungere un commento devi aver effettuato il login.