Le superiori fanno per me! - La misura LYCAM in Francia

La misura LYCAM (“Lycée, ça m'interesse”) attuata in Francia è uno strumento utilizzato dal personale scolastico e di sostegno psicologico per prevenire l’abbandono scolastico. LYCAM parte da un questionario a scopo preventivo, che permette di individuare tempestivamente gli studenti più a rischio di abbandono scolastico, consentendo di intraprendere azioni adeguate in base al tipo di sostegno necessario.

La misura LYCAM è stata sviluppata in Canada negli anni ‘90 ed è arrivata in Francia all’inizio degli anni 2000. È stata adottata da diverse autorità scolastiche (“accademie”) e rappresenta un valido strumento utilizzato dal personale scolastico e di sostegno psicologico di molti istituti per prevenire l’abbandono scolastico.

La misura LYCAM parte da un questionario a scopo preventivo. Ciò permette di individuare tempestivamente gli studenti più a rischio di abbandono scolastico, consentendo di intraprendere azioni adeguate in base al tipo di sostegno necessario. L’elaborazione del questionario si è incentrata su 7 dimensioni:

  • l’atteggiamento della famiglia nei confronti della scuola (il ruolo della famiglia nell’istruzione dei figli);
  • i progetti accademici (progetti legati agli studi, interesse per la scuola, livello di aspirazioni);
  • il successo accademico (autovalutazione da parte dello studente circa le proprie abilità di lavoro e i propri risultati accademici);
  • l’autostima (legata al successo accademico);
  • l’assenteismo (atteggiamento e comportamento relativo alla frequenza scolastica, all’accettazione o non accettazione delle regole scolastiche);
  • la necessità di aiuto da parte degli insegnanti (qualità delle relazioni tra lo studente e il personale docente);
  • l’interesse per la scuola (l’interesse dello studente per la propria istruzione e per la vita scolastica).

La compilazione del questionario richiede 20-30 minuti. Lo scopo di questa raccolta di informazioni è partire dalle difficoltà, dalle motivazioni e dalle opinioni personali degli studenti delle scuole superiori. La diagnosi può essere individuale o collettiva. I consulenti di sostegno psicologico sono pienamente coinvolti, in qualità di esperti, nell’analisi dei risultati.

Il fatto che le domande riguardino fattori direttamente legati al contesto scolastico rappresenta il punto di forza di questo strumento. Le risposte risultano in tal modo immediatamente pertinenti per il personale.

Interrogando gli studenti e facendoli riflettere sull’intensità delle loro emozioni, questo strumento li incoraggia inoltre a pensare autonomamente a soluzioni. È uno strumento volto a determinare la posizione dello studente nel contesto della vita scolastica. Non ha lo scopo di valutare i livelli delle competenze e delle conoscenze, bensì di integrare quelle già presenti.

Sulla base di tali risultati si attuano azioni correttive come gruppi di discussione o seminari di sostegno.

Documenti
Short description
Tipo
Pratica
Paese
Francia
Lingua
BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV
Livello della scuola
Scuola secondaria
Livello di intervento
Gruppi mirati
Intensità di intervento
Continuo
Fonte di finanziamento
Governo nazionale