CRITERI PER IDENTIFICARE STUDENTI A RISCHIO DI ABBANDONO SCOLASTICO
L’UNICEF Serbia e l’organizzazione della società civile Centro per la politica dell’istruzione, con il supporto del ministero dell’Istruzione, della scienza e dello sviluppo tecnologico della Repubblica di Serbia, hanno attuato il progetto “Lotta all’abbandono scolastico in Serbia”.
L’obiettivo era contribuire a ridurre l’abbandono scolastico tra i bambini e i giovani. Nell’ambito del progetto sono stati definiti i criteri (indicatori) dell’abbandono scolastico che i team scolastici possono adottare nel monitoraggio degli studenti a rischio e nella prevenzione dell’abbandono.
In questo progetto gli studenti (età 7-19 anni) a rischio di abbandono (gruppo bersaglio) sono identificati in base ai criteri sotto indicati.
- Frequenza. Indicatori: a) scarsa frequenza; b) frequenza stagionale.
- Esperienza e rendimento scolastici. Indicatori: a) scarso rendimento scolastico; b) ripetenza/iscrizione tardiva; c) trasferimenti scolastici multipli.
- Comportamento. Indicatore: a) cattiva condotta, comportamento aggressivo.
- Coinvolgimento dei genitori. Indicatori: a) mancanza di sostegno familiare; b) mancanza di coinvolgimento della famiglia con l’istituto.
- Impegno dello studente. Indicatori: a) mancanza di coinvolgimento sociale a scuola; b) mancanza di impegno accademico a scuola; c) precedenti di abbandono.
- Fattori di vulnerabilità individuale e sociale. Indicatori: a) livello di lingua serba basso e provenienza da un contesto migratorio; b) mobilità familiare elevata; c) cambiamenti improvvisi della situazione familiare; d) difficoltà economiche; e) mancanza di risorse finanziarie per la scolarizzazione (ad es. per materiale scolastico, trasporto ecc.); f) abuso di sostanze da parte del bambino o di membri della famiglia; g) precedenti familiari di abbandono scolastico (in particolare fratelli o sorelle); h) studente soggetto a bullismo e violenza; i) studente soggetto a discriminazione o segregazione (bambini con bisogni educativi speciali, membri di minoranze etniche ecc.); j) integrazione o reintegrazione in un istituto in seguito ad un ricovero di lunga durata o inserimento in istituto residenziale (bambini con bisogni educativi speciali o giovani autori di reato); k) domicilio lontano dalla scuola e/o frequenza di classi separate.
- Tipo
- Pratica (indirect evidence)
- Paese
- Serbia
- Lingua
- BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV
- Livello della scuola
- Scuola primaria; Scuola secondaria
- Livello di intervento
- Gruppi mirati; Universale
- Intensità di intervento
- Continuo
- Fonte di finanziamento
- Fondi privati; Governo nazionale
Commenti
Aggiungi un commento
Per aggiungere un commento devi aver effettuato il login.