INCLUD-ED - GRUPPI INTERATTIVI

I gruppi interattivi sono tra le azioni educative di successo (Successful Educational Actions, SEA) identificate nel progetto di ricerca INCLUD-ED. Il progetto INCLUD-ED ha analizzato le strategie educative che contribuiscono al superamento delle disuguaglianze e promuovono la coesione sociale, nonché quelle che generano l’esclusione sociale, concentrandosi in particolare sui gruppi vulnerabili e marginalizzati. I gruppi interattivi sono utilizzati in diversi contesti per migliorare l’istruzione di bambini e ragazzi. In classe, gli studenti sono divisi in piccoli gruppi eterogenei facilitati da un adulto. Ciascun gruppo è composto da quattro o cinque studenti e combina in maniera eterogenea livello di competenze, genere, cultura, lingua ed etnia. L’esempio presenta una prospettiva dei gruppo interattivo e i risultati della loro messa in pratica.

I gruppi interattivi sono tra le azioni educative di successo (Successful Educational Actions, SEAs) identificate nel progetto di ricerca INCLUD-ED: Strategie per l’inclusione e la coesione sociale in Europa attraverso l’istruzione (Commissione europea, 6° programma quadro, 2006-2011). INCLUD-ED ha analizzato le strategie educative che contribuiscono al superamento delle disuguaglianze e promuovono la coesione sociale, nonché quelle che generano l’esclusione sociale, concentrandosi in particolare sui gruppi vulnerabili e marginalizzati. Le azioni educative di successo a sostegno della scolarizzazione degli studenti a rischio presentano elementi universali che hanno dimostrato di essere trasferibili in molti contesti diversi e di portare al successo scolastico. I gruppi interattivi sono utilizzati in diversi contesti per migliorare l’istruzione di bambini e ragazzi.

Il quadro teorico alla base dei gruppi interattivi è fondato sull’ampia letteratura scientifica che mostra l’impatto negativo su apprendimento, aspettative e autostima della creazione di gruppi di studenti in base alle abilità, e indica la possibilità di imparare dai compagni e di progredire verso gruppi di abilità superiori, specialmente per gli studenti vulnerabili, oltre all’esigenza di moltiplicare e diversificare le interazioni a cui gli studenti sono esposti. In linea con le migliori strategie delle scienze dell’apprendimento, i gruppi interattivi coinvolgono e promuovono la quantità e la qualità delle interazioni di tutti gli studenti mediante un approccio di apprendimento dialogico. Secondo la teoria dell’apprendimento dialogico, lo studente raggiunge una comprensione profonda della materia e partecipa attivamente ai processi di trasformazione personale e sociale attraverso dialoghi egualitari, che riconoscono e sviluppano l’intelligenza culturale di ciascun individuo, ricercano la trasformazione, migliorano la dimensione strumentale del dialogo, si basano sul valore della solidarietà, fungono da fonti di creazione di significato e poggiano sulla parità di valore tra diversi contesti di provenienza e la promuovono. I gruppi interattivi ottengono la partecipazione di tutti coloro che in maniera diretta o indiretta influenzano l’apprendimento e lo sviluppo degli studenti, compresi gli insegnanti, i familiari, gli amici, i vicini, i membri di associazioni e organizzazioni di quartiere e i volontari locali.

I gruppi interattivi possono essere usati come pratica indipendente, ma sono anche adottati nelle scuole come “comunità di apprendimento”, insieme ad altre azioni educative di successo quali gli incontri letterari in forma di dialogo e la formazione alle famiglie. “Comunità di apprendimento” è un progetto basato sull’intervento scolastico globale per sconfiggere l’abbandono scolastico e migliorare i risultati scolastici e la coesione sociale. Visti i miglioramenti ottenuti in queste scuole, la Commissione europea e il Consiglio d’Europa hanno invitato a considerare le scuole come “comunità di apprendimento” per ridurre l’abbandono scolastico e migliorare i risultati scolastici.

Tipo
Pratica
Paese
Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria
Lingua
BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV
Livello della scuola
Scuola dell'infanzia; Scuola primaria; Scuola secondaria
Livello di intervento
Gruppi mirati; Universale
Intensità di intervento
Continuo
Fonte di finanziamento
Fondi europei

I've worked using Interactive Groups for 2 years now and I can say that they really work! Students are happier to come to the class and the love doing activities with their parents or members of the educational community. I've used them in Spanish, Maths and English lessons.

Tradurre (Solo utenti registrati)

European Toolkit for Schools Promoting inclusive education and tackling early school leaving

Tradurre (Solo utenti registrati)