Scuole che rispettano i diritti (RRS)

“Rights Respecting Schools” (RRS, “scuole che rispettano i diritti”) è un approccio promosso dall’UNICEF nel Regno Unito che integra la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (UNCRC) come approccio scolastico globale all’educazione ai diritti dell’infanzia. Lo scopo generale di detto approccio è creare una cultura scolastica partecipativa, inclusiva e sicura, che garantisce il rispetto per ciascun membro della comunità scolastica. Il manuale pratico dell’UNICEF sull’educazione ai diritti dell’infanzia [Child Rights Education (CRE) Toolkit], rappresenta la guida da seguire per diventare una scuola che rispetta i diritti. Le scuole adattano l’approccio RRS al proprio contesto. L’approccio influenza le relazioni tra i vari attori dell’ambiente scolastico ed è applicabile a qualsiasi contesto scolastico. Il quadro delineato nel manuale pratico RRS intende fornire un principio organizzativo centrale per l’intera scuola e, per estensione, per le famiglie e la comunità nella quale la scuola si trova. Lo sviluppo comprende tre fasi. La seconda e la terza fase (livelli 1 e 2) sono simili. L’obiettivo è attuare il piano di azione sviluppato durante la fase di riconoscimento dell’impegno per raggiungere i quattro requisiti del premio denominato “Rights Respecting Schools Award”: 1. i valori di rispetto dei diritti sostengono la leadership e la gestione; 2. l’intera comunità scolastica studia la Convenzione sui diritti dell’infanzia; 3. la scuola adotta una filosofia di rispetto dei diritti; 4. i bambini sono messi in grado di diventare cittadini e studenti attivi.

Tipo
Pratica
Paese
Regno Unito
Lingua
BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV
Livello della scuola
Scuola primaria; Scuola secondaria
Livello di intervento
Universale
Intensità di intervento
Continuo
Fonte di finanziamento
Fondi privati