Home School Community Liaison Scheme

Emerge chiaramente dall'esperienza irlandese che le iniziative educative sviluppate presso le scuole possono elevare il livello di istruzione degli adulti coinvolti e portare a un senso generale di maggiore responsabilizzazione nella comunità locale. Il coinvolgimento dei genitori, specialmente nelle aree di precarietà socio-economica, non va soltanto a vantaggio dei bambini e della scuola, ma è un aspetto fondamentale dell'apprendimento permanente [Parents as Partners in Schooling (I genitori come partner nelle scuole) - OCSE 1997]

Il programma HSCL rappresenta una strategia preventiva, destinata agli alunni che rischiano di non sviluppare a pieno il proprio potenziale nel sistema di istruzione, a causa di circostanze nel loro vissuto che tendono a ripercuotersi negativamente sui risultati raggiunti dall'alunno e sulla sua permanenza nel sistema scolastico. Si focalizza direttamente sugli adulti che svolgono un ruolo importante nelle vite dei bambini, perché possano essere maggiormente in grado di sostenere la frequenza, la partecipazione e la permanenza dei bambini nel sistema scolastico. Il programma cerca di promuovere la collaborazione tra le famiglie e le scuole, di avvicinare i genitori all'apprendimento dei loro figli e consolidare le capacità dei genitori, in modo che essi siano in grado di sostenere e di contribuire all'esperienza positiva dei loro figli nel sistema di istruzione.

I coordinatori dell'HSCL sono insegnanti che seguono una formazione introduttiva di quattro giorni dopo l'assegnazione dell'incarico nell'ambito del programma; durante tale formazione, vengono spiegati e analizzati tutti gli aspetti dello svantaggio educativo e vengono delineati criteri chiari per la definizione degli obiettivi. Inoltre, la direzione, Tusla, coopera direttamente con le scuole e con i gruppi HSCL al fine di garantire coerenza nell'approccio e chiarezza in merito all'importanza della definizione degli obiettivi e per garantire che le iniziative intraprese nell'ambito di competenza dell'HSCL conseguano chiari risultati educativi. Il coordinatore HSCL e la scuola selezionano e attuano insieme le iniziative ritenute più appropriate per una particolare scuola o un particolare settore.

Lo sviluppo professionale continuo è costante per tutti i coordinatori HSCL e gli operatori offrono moduli di elevata qualità sulle migliori pratiche, sia a livello nazionale che locale. In qualità di membri del personale scolastico, i coordinatori HSCL ricevono, inoltre, una formazione relativa alla protezione dei minori, ai bisogni educativi speciali, e così via. I coordinatori HSCL devono inoltre portare avanti lo sviluppo professionale continuo nelle rispettive materie, per facilitare il rientro efficace nelle classi dopo l'incarico quinquennale. Viene inoltre effettuato un processo di misurazione, in termini di indicatori di prestazione, con l'obiettivo di garantire responsabilità chiare, risultati e obiettivi appropriati, che riflettano la natura sia quantitativa che qualitativa del programma HSCL.

In relazione all'individuazione dei bambini a rischio, è di cruciale importanza offrire agli insegnanti sostegno e ulteriori competenze per riconoscere gli indicatori e sviluppare una forte consapevolezza del problema. I bambini a rischio di abbandono scolastico sono identificati in consultazione con la direzione scolastica, prendendo in considerazione fattori quali:

  • il contesto socio-economico
  • la storia familiare nei casi di abbandono scolastico
  • le famiglie monoparentali
  • le famiglie nomadi[1]
  • la scarsa frequenza

L'elenco degli obiettivi è monitorato su base continua e nel corso dell'anno vengono identificati altri bambini man mano che emergono le problematiche.  I coordinatori HSCL sono insegnanti qualificati ed esperti e, in quanto tali, abituati a riconoscere gli indicatori ed estremamente consapevoli delle problematiche affrontate dai bambini svantaggiati dal punto di vista dell'istruzione e dalle loro famiglie.

 

[1] I Pavee sono una minoranza locale che, secondo prove storiche, fa parte della società irlandese da secoli. Hanno in comune un lungo passato, un sistema di valori, abitudini linguistiche e tradizioni che li rendono un gruppo distinto, riconosciuto da essi stessi e dagli altri. Lo stile di vita e la cultura caratteristici, basati su una tradizione nomade, li distingue dalla popolazione stanziale [estratto da Report and Recommendations for a Traveller Education Strategy, (Relazione e raccomandazioni per una strategia educativa dei Pavee) pubblicata nel 2006].

Tipo
Pratica
Paese
Irlanda
Lingua
BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV
Livello della scuola
Scuola primaria; Scuola secondaria
Livello di intervento
Gruppi mirati; Individuo
Intensità di intervento
Continuo
Fonte di finanziamento
Governo nazionale