Laurea magistrale in “Pedagogia della diversità” (“Maģistraprogramma Dažādībaspedagoģiskierisinājumi”)

La laurea magistrale in “Pedagogia della diversità” (Educational Treatment of Diversity, ETD) è pensata per i laureati in pedagogia e per gli operatori della formazione (pedagoghi e personale amministrativo della scuola dell’infanzia e di altre scuole, della IFP e dell’università) che desiderano ampliare le proprie competenze interculturali. Il programma intende creare un sistema interdisciplinare di conoscenze e competenze socio-pedagogiche, psicologiche e pedagogiche integrate in relazione ai bisogni speciali, per portare la diversità nell’istruzione generale. I contenuti del programma si dividono in due parti. Parte A: moduli obbligatori (inclusa la tesi di ricerca/di laurea), tra cui: “Quadro internazionale e comparativo della pedagogia della diversità”; “Pedagogia dei bisogni speciali originati dalla diversità culturale”; “Gestione e programmi di pedagogia della diversità” ecc.; parte B: corsi opzionali, tra cui: “Metodologia di ricerca per la pedagogia della diversità”; “Integrazione e reinserimento professionali di persone con bisogni speciali di vario genere”. I corsi sono erogati in modalità online e sono previsti incontri settimanali con i professori, in presenza o via Skype.
- Documenti
- detailed description
- Tipo
- Pratica
- Paese
- Lettonia
- Lingua
- BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV
- Livello della scuola
- Scuola dell'infanzia; Scuola primaria; Scuola secondaria
- Livello di intervento
- Gruppi mirati
- Intensità di intervento
- Continuo
- Fonte di finanziamento
- Fondi locali; Governo nazionale
Commenti
Aggiungi un commento
Per aggiungere un commento devi aver effettuato il login.