5. Coinvolgimento delle parti interessate

La natura complessa dell'abbandono scolastico richiede una risposta articolata su più piani. Alcune cause sono legate a fattori esterni al sistema scolastico, quali difficoltà personali, di salute o emotive, problemi familiari o un contesto socio-economico fragile.  Poiché il personale scolastico non possiede (né può possedere) le capacità per affrontare tutte queste sfide, è essenziale che collabori con altre parti interessate in possesso delle opportune competenze.

Mostra altro

Naviga per sotto-area ( Naviga in tutte le aree )

Risorse didattiche ( Cerca in tutte le risorse )

Attenzione: per il momento, il contenuto della pagina Risorse è disponibile solo in inglese.

Action Antibullying (AAB)

The project partners designed and implemented a new anti-bullying programme in schools in five EU countries. It drew on the experiences of existing programmes and practices originated by the project partners working in different cultural contexts.  It provided further evidence of effective approaches to the reduction of bullying in schools that will inform the development of improved child centred, whole school strategies for adoption at European level.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Italia; Regno Unito; Romania; Slovenia; Spagna

CENTRI PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE BASATI SULLE COMUNITÀ

NESET, la rete di esperti sugli aspetti sociali dell’istruzione e della formazione (Network of Experts on Social Aspects of Education and Training), pubblica relazioni rivolte ai responsabili delle politiche e agli operatori interessati alla promozione dell’uguaglianza e dell’inclusione nel campo dell’istruzione e della formazione nell’Unione europea. La presente relazione si propone di esaminare le strategie per istituire dei centri per l’apprendimento permanente basati sulle comunità negli Stati membri dell’UE. Si analizzano i dati e le ricerche relativi ai benefici e ai vantaggi connessi all’istituzione di tali centri, nonché agli ostacoli e alle difficoltà che ne limitano la realizzazione e l’efficacia. La relazione conclude che le i centri per l’apprendimento permanente basati sulle comunità possono contemporaneamente raggiungere diversi obiettivi chiave dell’apprendimento permanente, quali cittadinanza attiva, coesione/inclusione sociale, realizzazione personale e sociale, dialogo interculturale, nonché percorsi di impiego.

Aree: 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 4.1. Comunicazione e informazione; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 4.4. Apprendimento familiare; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

COINVOLGIMENTO DEI GENITORI PER PREVENIRE L’ABBANDONO SCOLASTICO

La presente relazione intende ispirare e orientare la pianificazione strategica a breve e medio termine dei 10 comuni facenti parte di Urbact - PREVENT e di tutte le altre municipalità, autorità locali e scuole in Europa relativamente al coinvolgimento dei genitori nell’educazione alla prevenzione dell’abbandono scolastico. La relazione si basa sull’analisi dei documenti della Commissione e del Consiglio dell’UE sull’abbandono scolastico e sull’inclusione sociale, nonché sul dialogo e sul processo di consultazione in atto con i 10 comuni coinvolti nel progetto Urbact - PREVENT e interroga la ricerca internazionale pertinente a questo ambito. PREVENT è finanziato dal programma Urbact dell’UE.

Aree: 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 4.1. Comunicazione e informazione; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 4.4. Apprendimento familiare; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

Guiding cities

Guiding Cities joins policy makers and education stakeholders to map policy and guidance and create coherent policy to respond to the complex needs in the fight against ESL.

The project aimed to:
• Analyse guidance actions in 4 countries through country-based focus groups including stakeholders in education and guidance.
• Develop a Guiding Cities Model and Checklist mapping different possible actions, actors community needs relative to guidance and lifelong learning.
• Establish and manage Working Groups and a survey of best practices (involving at least 40 stakeholders).
• Publish online the GCities Model and links to resources and practices for each type of action and/or each target group. The GCities tools will be available in 6 languages (EN, ES, CAT, IT, EL, RO).
• Test the GCities Model and Checklist-benchmarking tools with at least 40 communities or organisations.
• Improve professional development of local service providers and school guidance practitioners.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 3.3. Orientamento e sostegno; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 5.2. Reti delle parti interessate; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Grecia; Italia; Romania; Spagna

INCLUD-ED EDUCAZIONE DELLA FAMIGLIA

L’educazione della famiglia rappresenta una delle Successful Educational Actions (SEA, azioni educative di successo) identificate nell’ambito del progetto di ricerca INCLUD-ED. Strategies for inclusion and social cohesion in Europe from education (Commissione europea, 6PQ 2006-2011).

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 3.6. Apprendimento esteso ed extracurricolare; 4.4. Apprendimento familiare; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Albania; Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Croazia; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Macedonia del Nord; Malta; Norvegia; Paesi bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Turchia; Ungheria

J'ai ma place au collège

This project is aims to fight against school dropout by addressing risk factors including:
• behavioural problems (discipline, violence ... )
• integration problems
• learning problems
• low motivation
• low self-esteem
• a lack of ambition
It is also important the student have a positive experience of school

 This project has two components:

1.) In "volet 1" students work collaboratively on a cross thematic directly related to the project. The aim is to restore and develop the pleasure of learning through informal activities.
2.) In "Volet 2" partner institutions (management, nursing service , teachers ... ) devoted to educational activities and educational research work together to produce a toolbox on prevention of ESL which can be adapted to local context. The focus is on prevention of conflicts, fight against discrimination, peer mediation, individual tutoring, class or group projects.

https://digitaliessite.wordpress.com/category/accueil/

 

Aree: 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.3. Gestione scolastica; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Francia; Grecia; Italia; Polonia; Portogallo; Romania; Spagna

Our School - My Future

"Our School - My Future" was an ESL project initiated within the framework of the Erasmus+ Strategic Partnerships for School Education. It aims to support cooperation for innovation and the exchange of good practices between schools from different countries across Europe.
Part of the problem of ESL is attributed to lack of support and guidance, disengagement from schooling, and secondary-level curricula which too often do not offer enough options for varied courses, alternative teaching pedagogies, experiential and other hands-on learning opportunities or sufficient flexibility and support.
The framework for this project was designed to focus mainly on in-school factors influencing ESL, such as teaching methods and curricular issues, positive/negative school climate, and the parents’ role as a contributing factor to ESL.
A distance education programme, “Promotion of healthy lifestyles and development of the students’ social skills through physical education and environmental activities” was offered to teachers from five partner countries. Some 65 teachers from Greece, Poland, Romania, Spain, and Turkey had the opportunity to participate in this training programme, along with six academics who are also members of the Hellenic Academy of Physical Education.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole; 5.1. Équipe multidisciplinari; 5.2. Reti delle parti interessate

Lingua: EN

Paese: Grecia; Polonia; Romania; Spagna; Turchia

Partenariato locale per l’inclusione dei rom (LERI) - Programma rom pluriennale

LERI è un progetto di ricerca qualitativa condotto nel quadro del Programma rom pluriennale della FRA e sviluppato in risposta alla comunicazione della Commissione europea sul Quadro dell'UE per le strategie nazionali di integrazione dei rom fino al 2020. LERI unisce le autorità locali e i residenti, in particolare i rom, per capire come possano impegnarsi al meglio in iniziative di integrazione dei rom e per identificare quali aspetti di queste iniziative funzionano, quali no, e per quale motivo. Lo scopo del progetto è facilitare l’impegno di tutte le parti interessate locali, ivi inclusi i rom, in sforzi comuni per permettere la loro inclusione. L'esperienza maturata e le lezioni apprese durante il processo aiuteranno a migliorare la formulazione, l'attuazione e il monitoraggio delle politiche di integrazione dei rom e delle azioni condotte a livello locale.

Aree: 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Bulgaria; Finlandia; Francia; Grecia; Italia; Regno Unito; Repubblica Ceca; Romania; Slovacchia; Ungheria

Rete Europea contro il bullismo negli ambienti di apprendimento e del tempo libero (ENABLE)

Questo progetto è concepito per sostenere lo sviluppo di competenze di apprendimento socio-emotive negli adolescenti tra gli 11 e i 14 anni e per promuovere il sostegno tra pari nell'affrontare e ridurre il bullismo. I programmi per lo sviluppo di competenze di apprendimento socio-emotive migliora le competenze sociali, emotive e intellettuali dello studente, che favoriscono un comportamento prosociale e atteggiamenti positivi verso se stessi e gli altri, così come la riduzione del livello di sofferenza emotiva. I sistemi di sostegno tra pari riducono l'impatto negativo del bullismo sulle vittime e le incoraggiano a denunciarlo. Viene adottato un approccio scolastico integrale, che include i giovani, il personale, i genitori e l'intera comunità. Pertanto, questo programma prende le distanze dalla concezione bidimensionale del bullismo - vittima e bullo - e guarda, invece, alle dinamiche sociali e di gruppo in una scuola o in un ambiente del tempo libero, per affrontare una serie di fattori che contribuiscono al bullismo. ENABLE ha formato un gruppo di ambasciatori in ciascun paese partecipante, che possono fornire informazioni e orientamenti a qualunque scuola od organizzazione che desideri attuare il programma.

Aree: 1. Governance delle scuole; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 3.1. Benessere degli studenti; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Belgio; Croazia; Danimarca; Grecia; Regno Unito; Romania

School innovation in Europe: non-formal education and student engagement to support better achievement and social competences at the Ion Luca Caragiale School in Tulcea

At the end of the 1990s, the first attempts to innovate at school level started with some primary classes being organised based on the ‘Step by step’ alternative pedagogy system. This meant that there were two teachers per class and that the learning process was organised around teams of students, rather than based on an individual learning. The change happened in response to requests from parents, and the school continues to offer both regular and ‘Step by step’ classes at primary level, with all students attending regular classes during lower secondary education (from 5th to 8th grade).

The ‘Different school’ (‘Şcoala altfel’) programme, introduced in 2011, offers an entire week of the school year dedicated to non-formal education. Partnerships with NGOs and the local community have also led to the implementation of several projects involving students in all stages, including planning and evaluation stages.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato; 4.1. Comunicazione e informazione; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole; 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 4.4. Apprendimento familiare

Lingua: EN

Paese: Romania

Mostra i prossimi 10 risultati