Numerose ricerche hanno dimostrato che il sostegno che gli studenti ricevono dagli insegnanti è il predittore più importante dell'impegno scolastico. Questa forte correlazione è stata riscontrata per il benessere e gli atteggiamenti sociali, emotivi e comportamentali degli studenti. Dagli insegnanti ci si aspetta sempre più che diventino facilitatori dell'apprendimento: motivando, guidando e sostenendo costantemente tutti gli studenti, gli insegnanti possono aiutarli a padroneggiare l'apprendimento. Per questo occorre che gli insegnanti instaurino un rapporto solido e basato sulla fiducia con gli studenti e i loro genitori.

Fondamentali sono anche le capacità e le competenze didattiche, che si possono acquisire solo grazie a un eccellente percorso di formazione professionale. Queste condizioni favoriscono la creazione di un clima positivo nelle classi e nella scuola in generale; clima che a sua volta rende più probabile un'esperienza di apprendimento pertinente e coinvolgente e può migliorare il benessere degli insegnanti.
Grazie al contatto quotidiano con gli studenti, gli insegnanti possono individuare molto precocemente il disimpegno scolastico e/o eventuali difficoltà di apprendimento, e possono quindi intervenire rapidamente per porre rimedio alla situazione. Gli insegnanti possono anche contribuire all'individuazione dei fattori che contribuiscono a un clima scolastico negativo e delle aree che richiedono un maggiore sostegno professionale.
Studi recenti hanno messo in evidenza i vantaggi della collaborazione tra insegnanti e con altre figure professionali. Nelle scuole che promuovono una cultura collaborativa, caratterizzata dal sostegno reciproco tra colleghi e con il dirigente scolastico e dalla possibilità di partecipare attivamente alle decisioni scolastiche, i livelli di soddisfazione lavorativa degli insegnanti risultano più elevati. La presenza di prassi collaborative favorisce lo sviluppo professionale e contribuisce a una cultura scolastica fondata su obiettivi, motivazioni, responsabilità e valori condivisi.
Gli insegnanti affinano il proprio discernimento professionale nel corso del tempo, ma hanno anche bisogno di acquisire costantemente nuove capacità e competenze mediante lo sviluppo professionale continuo. Può essere necessario anche aggiornare la formazione iniziale degli insegnanti per tenere conto di nuovi approcci.
Gli insegnanti possono necessitare di un ulteriore sostegno. Ad esempio, il tutoraggio per nuovi insegnanti, il counseling e il sostegno emotivo, la maggiore disponibilità di tempo e spazio per il lavoro di gruppo e gli scambi informali tra insegnanti, le attività in rete con colleghi di altre scuole, il sostegno nella gestione dello stress e dei conflitti sono tutti aspetti cruciali, e lo sono soprattutto per gli insegnanti che lavorano in contesti particolarmente difficili, come scuole con alti livelli di svantaggio educativo o con gruppi molto eterogenei di studenti.
Per maggiori informazioni:
Commissione europea, Strengthening teaching in Europe: New evidence from teachers compiled by Eurydice and CRELL, June 2015, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
Commissione europea/EACEA/Eurydice, The Teaching Profession in Europe: Practices, Perceptions and Policies, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2015.
RESL.eu – Reducing Early School Leaving in Europe, progetto UE finanziato dal 7° programma quadro, documenti del progetto.
Approfondimenti:
Day, L., Mozuraityte, N., Redgrave, K., McCoshan, A., Preventing early school leaving in Europe: Lessons learned from second chance education, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2013.
Commissione europea, Politica scolastica – Un approccio globale e integrato della scuola nella lotta contro l'abbandono scolastico, Istruzione e formazione 2020, Commissione europea, Bruxelles, 2015.
McHugh, R., Horner, C., Colditz, J., Wallace, T., "Bridges and Barriers: Adolescent Perceptions of Student-Teacher Relationships", Urban Education, vol. 48, n. 1, 2012, pagg. 9-43. doi:10.1177/0042085912451585
Nairz-Wirth, E., Feldmann, K., Diexer, B., Handlungsempfehlungen für Lehrende, Schulleitung und Eltern zur erfolgreichen Prävention von Schulabsentismus und Schulabbruch. Aufbruch zu einer neuen Schulkultur, Università di economia e amministrazione aziendale di Vienna, Vienna, 2012.
Nouwen, W., Clycq, N., Braspenningx, M., e Timmerman, C., Cross-case Analyses of School-based Prevention and Intervention Measures, Project Paper 6, RESl.eu Project, Centro per la migrazione e gli studi interculturali, Università di Anversa, 2016.