2. Insegnanti

Numerose ricerche hanno dimostrato che il sostegno che gli studenti ricevono dagli insegnanti è il predittore più importante dell'impegno scolastico. Questa forte correlazione è stata riscontrata per il benessere e gli atteggiamenti sociali, emotivi e comportamentali degli studenti. Dagli insegnanti ci si aspetta sempre più che diventino facilitatori dell'apprendimento: motivando, guidando e sostenendo costantemente tutti gli studenti, gli insegnanti possono aiutarli a padroneggiare l'apprendimento. Per questo occorre che gli insegnanti instaurino un rapporto solido e basato sulla fiducia con gli studenti e i loro genitori.

Mostra altro

Naviga per sotto-area ( Naviga in tutte le aree )

Risorse didattiche ( Cerca in tutte le risorse )

Attenzione: per il momento, il contenuto della pagina Risorse è disponibile solo in inglese.

"Sulle spalle dei giganti" (formazione degli insegnanti)

"Sulle spalle dei giganti: progetti educativi di successo per un'istruzione socialmente inclusiva" è un programma di sviluppo professionale continuo per insegnanti volontario.
È frequentato da una maggioranza di insegnanti della prima infanzia, della scuola primaria e secondaria della provincia di Valencia. Questo programma è aperto anche ad altri attori della comunità educativa, tra cui genitori, amministratori e personale, studenti universitari, psicologi e altri. È descritto come uno "spazio formativo dialogico" in cui i partecipanti leggono e riflettono su importanti temi sociali ed educativi che promuovono scuole inclusive, con riferimento al consenso e ai contributi teorici e scientifici internazionali.

Area: 2. Insegnanti

Sotto-aree: 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 2.4. Benessere degli insegnanti

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL

Paese: Spagna

Action Antibullying (AAB)

The project partners designed and implemented a new anti-bullying programme in schools in five EU countries. It drew on the experiences of existing programmes and practices originated by the project partners working in different cultural contexts.  It provided further evidence of effective approaches to the reduction of bullying in schools that will inform the development of improved child centred, whole school strategies for adoption at European level.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.3. Gestione scolastica; 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.10. Sostegno mirato: bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: EN

Paese: Italia; Regno Unito; Romania; Slovenia; Spagna

ATD QUART MONDE - MODULO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

ATD Quart Monde è una ONG francese che opera con persone che vivono o hanno vissuto situazioni di povertà. Tra le varie iniziative, collabora con le università popolari in Francia allo scopo di generare e accumulare, grazie al contributo dei membri-partecipanti, conoscenze specifiche su una serie di temi tra cui genitorialità e percezione della scuola.

Aree: 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Francia

Berättarministeriet – Il Ministero dello storytelling

Il Berättarministeriet (Il Ministero dello storytelling) è una fondazione che sostiene insegnanti e studenti di zone svantaggiate sotto il profilo socioeconomico affinché sviluppino il proprio linguaggio attraverso lo storytelling. Si tratta di un’iniziativa privata che da dieci anni lavora in stretta collaborazione con i comuni e con le scuole.

Aree: 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 3.8. Sostegno mirato: lingua; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Svezia

Boa Água school's response to COVID 19 school's closure

Prior to the COVID-19 pandemic and school shutdown in Portugal, the Boa Água school has initiated a number of new pedagogies to support student learning, including mixed commission, interactive groups and dialogic gatherings. These new methods had been introduced as part of the INCLUD-ED project, which the school joined in 2017.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 4.3. Spazi per i genitori e coinvolgimento nelle attività didattiche; 4.4. Apprendimento familiare; 5.1. Équipe multidisciplinari; 5.2. Reti delle parti interessate

Lingua: EN

Paese: Portogallo

Brave's Club: zero violenza a partire dall'età zero

Per migliorare l'atmosfera scolastica, un gruppo di scuole del progetto Learning Communities (comunità di apprendimento) ha deciso di creare il Brave's Club (club dei coraggiosi), basato su un "modello dialogico di prevenzione dei conflitti". Dal suo inizio nel 2014, il Club ha compiuto progressi nell'eradicare la violenza dalle scuole primarie e secondarie. Questa strategia rende più facile riunire pratiche efficaci basate su elementi concreti in materia di prevenzione della violenza nelle classi in generale e, più specificamente, della violenza di genere.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.1. Benessere degli studenti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica; 4.2. Coinvolgimento dei genitori nella governance delle scuole; 5.4. Partenariati: organizzazioni della comunità locale e società civile

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL

Paese: Spagna

Combating drop-out and early school leaving (ESL) in Serbia

UNICEF Serbia and the civil society organisation Centre for Education Policy with the support of the Ministry of Education, Science and Technological Development Republic of Serbia  implemented the project “Combating Early School Leaving in Serbia”.

This project aimed to contribute to decreasing drop-out and early school leaving of children and adolescents through development, establishment, and implementation of the school-based model for early identification of children at risk of dropping out and intervention in situations where dropping-out is taking place.

Combating drop-out and ESL in Serbia has been recognised as a policy priority area.  The Strategy for Education Development in Serbia 2020 (SEDS 2020) calls for the provision of high-quality education for all, an increase of students’ coverage and attainment at all levels of education by maintaining the relevance of education and increasing efficiency. The Strategy implementation is primarily focused on the development of human capital in Serbia, thus underlines importance of the inclusion of pupils from vulnerable and marginalised groups (Roma and children from poor families, children with disabilities and from rural areas etc.).

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti; 4. Coinvolgimento dei genitori

Sotto-aree: 1.1. Cultura e clima scolastici; 1.2. Pianificazione e monitoraggio scolastici; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 3.4. Programmi scolastici e percorsi di apprendimento; 3.7. Monitoraggio degli studenti a rischio; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato; 5.1. Équipe multidisciplinari

Lingua: EN

Paese: Serbia

COMPRESENZA DI DUE INSEGNANTI IN DANIMARCA

I ricercatori dell’Università di Aarhus, in collaborazione con Ramboll Management Consulting, hanno svolto per conto del ministero dell’Istruzione danese uno studio randomizzato su larga scala, il primo nel suo genere in Danimarca. Lo studio ha esaminato gli effetti di tre tipologie di sistemi che prevedono la presenza in classe di due insegnanti e il relativo impatto sul progresso degli studenti, sul loro benessere e sulla partecipazione a scuola. I risultati dimostrano che tutti e tre i sistemi di compresenza di due insegnanti hanno degli effetti positivi, ma ciascun sistema in modo diverso.

Area: 2. Insegnanti

Sotto-area: 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Danimarca

Condivisione in microrete tra scuole

La rete coinvolge 10 gruppi di scuole in Portogallo (i gruppi includono diverse scuole, dalla prima infanzia alla secondaria) che collaborano su una serie di tematiche, quali pianificazioni della formazione, condivisione di esperienze e metodologie e, in alcuni casi, anche di risorse umane. Inoltre, la rete sviluppa gruppi di lavoro tematici, nei quali diverse questioni vengono discusse con gli alunni e con i partner della rete.

Aree: 1. Governance delle scuole; 2. Insegnanti; 3. Sostegno agli studenti

Sotto-aree: 1.4. Collaborazione all'interno del sistema scolastico; 2.3. Formazione iniziale e sviluppo professionale continuo degli insegnanti; 3.2. Partecipazione degli studenti alla vita scolastica

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; HR; HU; IT; LT; LV; MT; NL; PL; PT; RO; SK; SL; SV

Paese: Portogallo

DREAMS: promuovere la diversità nella transizione dalla scuola primaria alla secondaria per prevenire l’abbandono scolastico

DREAMS è un partenariato strategico Erasmus+ di 24 mesi composto da tre scuole e due organizzazioni senza scopo di lucro che lavorano per affrontare l’abbandono scolastico, in particolare in aree con una forte diversità culturale. Il progetto è stato finora realizzato in Spagna, Italia e Portogallo.

Aree: 2. Insegnanti; 4. Coinvolgimento dei genitori; 5. Coinvolgimento delle parti interessate

Sotto-aree: 2.1. Capacità e competenze dell'insegnante; 2.2. Gli insegnanti e il rapporto con studenti e genitori; 3.3. Orientamento e sostegno; 3.9. Rifugiati, migranti e rom; 3.11. Sostegno mirato: contesto socioeconomico svantaggiato

Lingua: BG; CZ; DA; DE; EL; EN; ES; ET; FI; FR; GA; HR; HU; IS; IT; LT; LV; MK; MT; NL; NO; PL; PT; RO; SK; SL; SR; SV; TR

Paese: Italia; Portogallo; Spagna

Mostra i prossimi 10 risultati