Sostenere l’innovazione nelle scuole: uno studio europeo sviluppa messaggi chiave
- News
- Tempo di lettura: 3 minuti
- 18.08.2017
- 0
- 0
- 0

image: Shutterstock.com
A ottobre 2016, abbiamo pubblicato la notizia di uno studio che sta esaminando le condizioni e i processi a supporto dei diversi esempi di innovazione nelle scuole europee e a opera delle medesime. Lo studio sta ora volgendo al termine ed è disponibile un’anteprima dei risultati che sono emersi.
Nello studio, 24 scuole oggetto del case-study in 12 regioni hanno generosamente aperto le loro porte ai ricercatori per aiutarli a comprendere meglio i loro ostacoli e successi, e per condividere queste esperienze con la comunità scolastica nel suo complesso. A supporto dell’analisi, lo studio ha anche raccolto i dati della ricerca da tutto il mondo, con lo scopo di mettere a disposizione informazioni che possano aiutare le scuole, le regioni e i ministeri nello sviluppo futuro dell’istruzione scolastica.
Scuole e sistemi scolastici che imparano
Molte di queste scuole diffondono attivamente le pratiche da un’area all’altra e ad altre scuole, per ampliare l’impatto positivo sugli studenti. Lo sviluppo professionale e il supporto che gli insegnanti ottengono per rafforzare la fiducia in sé stessi e la loro capacità sono altresì aspetti importanti del processo di innovazione.
Lo studio ha dimostrato quanto sia importante per le scuole avere un certo grado di autonomia ed essere flessibili per provare nuovi approcci in base alle responsabilità date agli studenti. La sfida sta nell’organizzare una valutazione appropriata affinché altre scuole e sistemi scolastici in generale possano comprendere meglio, fidarsi e imparare da questi approcci.
Leadership e diversi stakeholder che lavorano insieme
La volontà e le competenze di vision e management di dirigenti scolastici e altri insegnanti sono evidenziate nello studio, che sottolinea come queste siano la forza propulsiva del processo di innovazione. Le scuole che hanno sviluppato con successo pratiche innovative a vantaggio degli studenti collaborano anche con altri attori: i genitori, la comunità locale e i suoi servizi, le autorità regionali, le imprese, le università e gli studenti stessi.
Una sfida cruciale per i politici è creare un quadro politico stabile e di supporto per le scuole e il personale scolastico – in particolare rispetto alle loro responsabilità e condizioni di lavoro – e finanziamenti “smart” per le scuole, che siano complementari rispetto a un livello già buono di risorse di base.
Brevi profili delle 24 scuole e delle loro esperienze e risultati saranno disponibili su questa piattaforma nell’ambito del Kit europeo di strumenti per le scuole da settembre 2017. Il report finale sarà pubblicato alla fine del 2017. Puoi approfondire il tema delle scuole in quanto organizzazioni di apprendimento in questo documento dell’OCSE.
- Tags:
Commenti
Aggiungi un commento