EUROCLIO: sostenere la democrazia e la tolleranza con una didattica innovativa della storia

Il riconoscimento della diversità e della molteplicità di prospettive è al centro di EUROCLIO, l’Associazione europea degli insegnanti di storia. I suoi obiettivi sono di influenzare i processi di riforma dell’istruzione, cooperare attraverso reti internazionali e stimolare la partecipazione allo sviluppo professionale.

EUROCLIO è composta da 70 organizzazioni, associazioni e istituzioni che si occupano di istruzione alla storia, all’eredità culturale e alla cittadinanza in Europa e al di fuori di essa, da 40 nazioni diverse.

Il network affronta argomenti fondamentali per lo sviluppo delle società democratiche in Europa e al di fuori di essa, sviluppando una didattica responsabile e innovativa nell’ambito di storia, cittadinanza ed eredità culturale. Il suo lavoro si basa sul pensiero critico, la molteplicità di prospettive, il rispetto reciproco e l’inclusione di temi controversi. Sostiene tutto questo mettendo in collegamento professionisti internazionali di tutte le comunità, le nazioni, le etnie e le religioni, oltre che lavorando per il consolidamento delle competenze negli educatori, e la produzione di strumenti didattici innovativi.

A marzo 2016, EUROCLIO ospiterà la sua 23a Conferenza annuale, "Reimagining Remembrance" (Re-immaginare la memoria). Organizzata a ridosso del periodo pasquale in Irlanda del Nord, la conferenza mira a scoprire come gestire l’eredità di un passato violento e l’insegnamento dell’eredità culturale. Con lo scopo di costruire una pace trasformativa, i partecipanti discuteranno come insegnare in maniera responsabile fatti storici controversi per mezzo di un programma molto (inter)attivo e coinvolgente, con workshop, tavole rotonde, open-space, visite di studio sul posto, dibattiti pubblici e sessioni interattive di riflessione.

Fra i tanti progetti e le attività di diffusione portati avanti negli anni da EUROCLIO c’è Historiana, uno strumento didattico multimediale on-line che offre agli studenti una serie di fonti storiche caratterizzate da prospettiva multipla, dimensione internazionale e comparativa a supporto e ampliamento dei libri di testo. Fondata nel 2007, è diventata lo strumento di diffusione per tutti i progetti EUROCLIO ed è in continuo sviluppo per tenere il passo con il cambiamento delle esigenze degli insegnanti di storia.

Approfondisci sul sito web EUROCLIO e scopri sulla loro pagina qual è il loro contributo a School Education Gateway.